scadenza
Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto.
La scadenza di un debito o di una obbligazione
È la data [...] nella quale il debito deve essere pagato o l’obbligazione estinta. I debiti da rimborsare entro un anno sono convenzionalmente considerati a s. breve, a s. media quelli da saldare in un intervallo compreso fra uno e 5 anni, a lunga s. gli altri. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile originaria della Franconia. Capostipite della famiglia è considerato Erkinger di Seinsheim, consigliere dell'imp. Sigismondo, che (1429) acquistò la signoria di Schwarzenberg. Dal [...] derivò la linea di S.-Stefansberg detta anche olandese, dal secondo l'altra di S.-Hohenlandsberg (detta anche francone) andata estinta nel 1646. Nel 1599 la famiglia ebbe il titolo di conti dell'Impero, nel 1760 di principi dell'Impero e acquistò ...
Leggi Tutto
´n Sovrano persiano (n. 1705 - m. Shīrāz 1779). Giunse all'effettivo dominio sulla Persia nel torbido e anarchico periodo tra la morte di Nādir Shah (1747) e l'avvento dei Cagiari (1779); non portò mai [...] ufficialmente il titolo di scià, ma solo quello di wakīl "curatore" o "amministratore". Con lui può dirsi estinta la breve dinastia dei Zand. ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] e dalla seconda moglie, Maria Alessandra Cerasoli Angeletti.
La famiglia Riccomanni di San Ginesio, nelle Marche, si era estinta nel 1716, ma l’ultimo esponente, Filippo, aveva designato quale erede Maria Crivellani, a condizione che sia lei, sia il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] che fu adottato dallo zio materno Giovanni Ludovisi, privo di discendenti e con il quale la famiglia si sarebbe estinta. Bertrando assunse quindi il cognome e lo stemma dei L., che poi trasmise ai suoi figli, ed incominciò a elevare la famiglia ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile piemontese, ramo del consortile di Arborio, il cui primo personaggio storico fu Florio, ricordato nel 1190. Lo splendore della famiglia, che nel 1404 fece dedizione ad Amedeo VIII di Savoia, [...] rifulse con Mercurino (v.), che divise i suoi feudi tra i nipoti, onde il formarsi di varie linee: i marchesi di Gattinara, i marchesi di Breme duchi di Sartirana, i Gattinara-Lignana conti di Castro (estinta nel sec. 17º), i conti di Valenza ( ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Pacifico, di fronte al Cile meridionale, formato da circa 45 isole e 1000 isolotti, separato dal Golfo del Corcovado dall’Isola di Chiloé e dal Canale di Moraleda dal continente. [...] Il suolo è montuoso (alt. max 1660 m) e ricoperto da foreste. Centro principale è Melinka (Guaitecas).
Le isole erano occupate dai Chono, popolazione indigena, oggi estinta, composta di pescatori e raccoglitori nomadi. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] di molti altri membri della famiglia che, pur non avendo alcun rapporto di parentela con la dinastia che si era estinta in Matilde, prese, a partire dalla seconda metà del secolo XII, la denominazione da Canossa.
Tradizionalmente si riconosce nel C ...
Leggi Tutto
Famiglia di Como. Il primo dei V. di cui si abbia notizia è un Vita de Vitanis, console a Como (1182, 1207 e 1244). Presto i V. scompaiono; alla famiglia appartiene con certezza solo Giacomo de Vitanis, [...] console (1266 circa); dopo di lui in Como non si incontrano personaggi politici di questo cognome, sì da far pensare che la famiglia vi fosse estinta, ma il nome vi dura a lungo come indicazione del partito guelfo contro quello dei Rusca. ...
Leggi Tutto
Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta [...] (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), che in quanto marito di Costanza, figlia di Manfredi, rivendicava i diritti dell'estinta dinastia sveva. ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...