. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] dall'imperatore e rimasto a regnare a Modena e Reggio, con Ercole III, nel 1803. Essa fu continuata dalla casa d'Austria-Este, estinta con Francesco V nel 1875. Questa casa, illustre per la protezione alle lettere e alle arti, lo è anche per le sue ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in prov. di Badajoz.
Probabilmente colonia romana, fu riedificata dopo la dominazione araba, con il nome di Montesa e divenne sede di contea (1599). Fu devastata durante le guerre [...] Osorio (n. 1502 - m. 1571). La famiglia ebbe il titolo comitale (1599) e dignità di Grande di Spagna (1697). Estinta nella linea maschile (1763), proseguì attraverso un ramo femminile, da cui nacque l’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia fiorentina, che ha come capostipite un Abate d'Ildebrandino della Lombarda, console nel 1176. Ebbe le proprie case presso Orsammichele; seguì, dopo l'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti, [...] sua custodia e per aver tentato d'incendiare Firenze, per ordine dei capi neri, nel 1304. La famiglia, forse perché estinta, scompare da Firenze nel sec. 15º. Vi appartenne quel Bocca, che Dante (Inf., XXXII) colloca fra i traditori politici, perché ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] .
12 Cass., 9.1.2014, n. 228; Cass., 10.3.2015, n. 4801; Cass., 8.4.2016, n. 6856.
13 Pepe, F., Società estinte e fisco, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 435.
14 Dalfino, D., «Venire meno» delle società e processi pendenti, in Società ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] del Quattrocento, il principe Lodovico aveva ereditato il cognome e il titolo dai Potenziani, la cui linea maschile si era estinta con la morte dell’omonimo bisnonno (1784-1854). Una figlia, Sofia, sposò Enrico Grabinski, conte bolognese di origine ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] , anticipare la nascita verso l'anno 1490.
Sembra provenisse dalla famiglia Albertazzi o Albertacci, che con lui si sarebbe estinta: non è improbabile che il nome di battesimo fosse Alfonso, poiché così lo registra il Franchini; Vespasiano sarebbe il ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di nome John, fu ammiraglio della regia marina. Seguono Robert e poi nuovamente John, da cui derivano due linee: l'una presto estinta; l'altra invece si allea con i duchi di Norfolk, con Roberto, che sposa Margherita Mowbray, figlia del 1° duca di ...
Leggi Tutto
LEHR SPLAWIŃSKI, Tadeusz
Slavista polacco, nato a Cracovia il 20 settembre 1891. È professore di filologia slava alla università di Cracovia, ed ha insegnato, anteriormente, la stessa materia anche alle [...] , ibid. 1917; O prasłowiałskiej metatonii, Sulla metatonia protoslava, ibid. 1918) ha rivolto la sua attenzione soprattutto all'estinta lingua degli slavi dell'Elba (Gramatyka potabska, Leopoli 1929) e al polacco (Szkice z dziejów rozwoju i kultury ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Uomo politico e avvocato, nato a Genova il 27 luglio 1895. Fondò con A. Gramsci l'Ordine nuovo e nel 1919 entrò a far parte della direzione del PSI, rappresentandovi la corrente comunista, [...] dell'internazionale comunista. Arrestato nell'agosto 1926, fu condannato nel maggio 1928 a ventitré anni di carcere. Nel 1937, estinta la pena per amnistia, fu assegnato al confino a Ponza e poi a Ventotene, donde fu liberato nell'agosto 1943 ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di conti ungheresi. I primi membri della progenie, Cosmo e Macsa (pron. mácia), si trovano menzionati in documenti intorno al 1200 come possidenti ragguardevoli. Ma la genealogia ininterrotta [...] 1284). Questi ebbe tre figli, fondatori ognuno di famiglie di diverso nome: Petö (Pietro), della famiglia dei Petöfy, già estinta; Becske (pron. Bečke), della famiglia ancor fiorente dei Becsky, e Ladislao, della famiglia dei Csáky. Il nome Csáky (di ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...