Pomellato
– Azienda orafa fondata a Milano nel 1967 da Pino Rabolini. Celebre per l’uso di pietre colorate e per aver introdotto il concetto di pret-à-porter nel mondo del gioiello, P. è oggi ai primi [...] e destinato a un target più ampio, contribuendo alla salvaguardia della natura attraverso la scelta del nome (una specie estinta) e la collaborazione con WWF Italia; nel 2007, invece, in occasione del 40° anno di attività, ha debuttato nella ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] di un’umanità antidiluviana (Antiquité et humanité antédiluvienne, 1847-64) dato che essi erano associati a resti di fauna estinta. I manufatti (bifacciali) furono descritti come coupes de point da P. Boitard (Études antédiluviennes, 1862) che diede ...
Leggi Tutto
. La Familia Caritatis è una setta misticheggiante, diffusa nel 1539-40 in Olanda da Enrico Niclaes. Secondo i familisti fondamento esclusivo di ogni perfezione è la carità, e unica norma di vita è l'amore. [...] stampatore Cristoforo Plantin (v.) fu in relazione con i familisti e costretto perciò ad abbandonare Anversa. La setta era estinta nel sec. XVII.
Bibl.: F. Nippold, Heinrich Niclaes und das Haus der Liebe, in Zeitschr. hist. Theologie, XXXII (1862 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] ., XXX, de leg. et fid., 37 pr. e 110; XXXI,1, de aedil. ed., 19, 4, ecc.); l'obbligazione generica deve essere estinta con la prestazione di una specie di qualità media (mediae qualitatis o mediae aestimationis), per cui, se la scelta è del debitore ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] detta attualmente Magione. È da escludersi in modo assoluto qualsiasi parentela con la famiglia dei Nobili del Piano dei Carpini, ora estinta. Il nome di fra Giovanni dal P. del C. compare per la prima volta in occasione del capitolo generale, tenuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] un patto che garantisse loro il trono ungherese. Dalla dieta del 1505, quando i nobili del suo partito decisero che, estinta la dinastia iagellonica, non venisse più eletto un re di razza straniera, G. fu per venti anni nel centro della lotta ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato ad Arezzo il 29 luglio 1892, morto a Roma il 27 dicembre 1946. A quindici anni, come mozzo di marina, prese a girare il mondo. Dopo aver fatto varî mestieri si diede al giornalismo. [...] radio i "fatti del giorno". Dopo la fine del regime fascista venne arrestato per apologia, ma la sua condanna fu estinta per amnistia.
Scritti principali (tutti pubblicati a Milano): La sfinge nera, 1924; India, 1925; Asia gialla, 1926; Cina, 1927 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] e il keniantropo e, a partire da 2,5 milioni di anni fa, altre due linee evolutive: quella dei parantropi, che si è estinta 1 milione di anni fa, e quella del nostro genere Homo. La prima uscita dall’Africa dell’umanità antica risale a circa 2 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1858 - Schreiberhau, Breslavia, 1921), fratello di Gerhart. Studiò filosofia e scienze naturali, dapprima a Jena, dove fu allievo di Haeckel, quindi a Zurigo, [...] (1901), Die armseligen Besenbinder (1913), Tobias Buntschuh (1916). Subiva intanto l'influsso della tradizione mistica, mai estinta in Slesia, e dell'espressionismo, evoluzione evidente anche nei romanzi (Mathilde, 1902; Einhart der Lächler, 1907 ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale; ramo dei conti di Lomello passati a L. dopo che tra il 1140 e il 1145 il comune di Pavia sottomise e distrusse la rocca di Lomello. Il ramo principale, discendente da un Rufino, di cui [...] , ebbe da questo eretto in contea il possesso di Stroppiana, tolto già nel 1313 ai Tozzoni da Filippone Langosco. Estinta nel ramo collaterale dei Langosco di Stroppiana, la famiglia è tuttora fiorente nel ramo principale dei Langosco di Langosco. ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...