GAMBACORTA
Riccardo Filangieri di Candida
. Famiglia di Napoli, ritenuta d'origine germanica, è una diramazione della celebre famiglia pisana. Con Gherardo, signore di Val di Bagno, la famiglia venne [...] ), e che nel 1701 ordì la sollevazione della nobiltà contro il viceregno spagnolo in occasione della morte di Carlo II. È estinta in Napoli.
Bibl.: S. Ammirato, Fam. nob., Firenze 1580, I, pp. 177-184; B. Candida, Fam. nob. delle prov. merid., Napoli ...
Leggi Tutto
(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] messa in luce per opera del paletnologo S. Brodar una serie di strati che, oltre a resti di fauna estinta (Ursus spelaeus, Hyaena spelaea), comprendevano anche manufatti di tipo musteriano. Sopra si trovavano un livello di Paleolitico superiore, anch ...
Leggi Tutto
PARAVIA
Giannetto AVANZI
. Casa editrice e tipografica con sede a Torino. Le sue origini risalgono ai primi anni del secolo XIX, quando Giovanni Battista P. (c. 1765-1826) divenne unico proprietario [...] (1789-1851), che non fu meno attivo del padre, del quale era stato valente coadiutore. Alla sua morte, essendosi estinta in linea diretta la discendenza, la casa passava a Innocenzo Vigliardi (1822-1896), imparentato con i Paravia, sotto la cui ...
Leggi Tutto
manicheismo
Tommaso Gnoli
La religione dell’opposizione tra Luce e Tenebre
Il manicheismo è una religione che, a partire dal 3° secolo d.C., si diffuse in Asia, in Europa e in Africa. Secondo i manichei [...] le cose o ‘bianche’ o ‘nere’, senza prendere in considerazione le sfumature
La vicenda di Mani
Il manicheismo è una religione estinta da secoli che prende il nome dal suo fondatore, Mani. Nato in Mesopotamia nel 216, Mani crebbe col padre in una ...
Leggi Tutto
(o Athole) Regione montuosa della Scozia centrale, regione amministrativa di Tayside.
Il nome fu assunto come titolo comitale nel 13° sec. da Alan Durward e con lui si estinse; lo portò poi Walter Stewart [...] Maria di Scozia, alla cui abdicazione fu nel consiglio di reggenza, ed ebbe parte nelle controversie per la tutela di Giacomo VI. Estinta la famiglia con il 5° conte, il titolo passò nel 1629 al nipote John Murray (m. 1642). Il figlio John Murray ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine toscana (Siena e Firenze), fissatasi però già dal sec. 14º a Camerino. Tra i suoi membri si ricordano: Melchiorre (1399-1473), procuratore generale (1462) dell'ordine dei cavalieri di [...] nacque Sigismondo (1818-1908), che ottenne il patriziato romano nel 1855 e il titolo di principe romano nel 1863. La famiglia si è estinta nel 1977 con la morte di Maria Sofia Giustiniani Bandini, vedova del conte Manfredi Gravina di Ramacca. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] in comunità. Dai biografi del sec. XV viene detto appartenente alla nobile famiglia Pelacani e dal secolo XVI, una volta questa estinta, a quella ben più famosa dei Piccolomini. Frequentò da bambino le scuole e dette fin d'allora segni di speciale ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] 1683, tuttavia, fu pubblicato a Venezia il suo primo poema eroico in venti canti, La Santa Casa in Italia overo l'infedeltà estinta, dedicato al cardinale Flavio Chigi. L'opera, sciatta e prolissa, è destinata ad esaltare il culto della Santa Casa di ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] essa è concessa quando siano decorsi 3 anni dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si è in altro modo estinta, e quando il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta. Il termine è di almeno 8 anni se si tratta ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] e a contentarsi semplicemente del margraviato moravo. Poco dopo, la nobiltà e il clero dell'Austria, dove nel 1246 si era estinta la vecchia dinastiȧ dei Babenberg, offrì il governo a P. che, entrato verso la fine del 1251 a Vienna, fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...