È il precursore della storia critica in Boemia, avendo per alcuni suoi scritti direttamente attinto alle fonti archivistiche. Uscito dalla scuola dei Fratelli boemi, il B. passò nel 1593, come archivista, [...] e Pietro Vok. Vi si trovano pure notizie sull'attività dei nunzî apostolici in Boemia, coi quali i Rosenberg ebbero contatti. Estinta la famiglia dei Rosenberg, il B. passò al servizio degli Švamberk, di cui scrisse pure la storia. È altresì del B ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato a Tagliacozzo (L'Aquila) il 5 gennaio 1890. Iniziò la sua attività nel 1908 come redattore dell'Avanti!, dove rimase due anni. Divenne poi corrispondente da Roma di varî [...] di Milano, fu, da quella di Brescia, condannato per gli stessi motivi a trenta anni di reclusione, condanna poi estinta per amnistia.
Sull'ultimo periodo del regime fascista ha pubblicato un volume di carattere documentario: I 600 giorni di Mussolini ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco, nato il 17 dicembre 1867 ad Augusta, morto il 9 aprile 1930 a Passau. Senza aver terminato i suoi studî, D. imparò molte lingue europee e orientali e fu dal 1902 al 1913 professore [...] Monaco; qui pubblicò (1924 segg.) la rivista Caucasica, in cui elaborò il materiale da lui raccolto sulla lingua ora estinta degli Ubych, e redasse l'Introduzione allo studio delle lingue caucasiche (1928). D. era dottore honoris causa della facoltà ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] un favorito. Sull'appartenenza del G. alla massoneria vi sono alcune dichiarazioni di uno degli ultimi membri a Civitanova della oggi estinta famiglia Graziani, che nel 1926 rivelò a G. Spadoni (p. 8 n. 3) l'esistenza di una tradizione di famiglia in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] una controversia per la loro eredità tra i Colonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla famiglia estinta in virtù del matrimonio celebrato nel 1671 tra Giovanni Andrea Doria, bisnonno del D., e Anna Pamphili - fu assegnato il palazzo ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] tra le sottospecie proposte siano poco significative. Z. di Grevy (Equus grevyi) Abita le regioni montuose dell’Etiopia e del Kenya, estinta in Somalia. Alta 1,56 m al garrese, ha le strie nere del mantello strette, numerose ed estese a tutto il ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] spugne, ascidie, valve di lamellibranchi, sotto le quali l'animale si cela. Questa tribù, oltre la famiglia Prosoponidae estinta, comprende la famiglia Homolodromidae con i generi Homolodromia A. M.-Edw. e Dicranodromia A. M.-Edw., forme primitive ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] delle l., lunga 80-130 cm, del peso di 18-25 kg, con pelo maculato e basette sulle guance. In Italia, data per estinta nel 20° sec., nel 21° sec. è nuovamente presente sull’arco alpino orientale, in seguito a tentativi di ripopolamento e a passaggi ...
Leggi Tutto
MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della Nuova Zelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] a numerosissimi uccelli marini vi si trova ancora il Macrorhinus leoninus (elefante marino), specie che un tempo fu creduta estinta, ma che recenti esplorazioni hanno ritrovato, oltre che in Macquarie, anche nelle isole Heard e Kerguelen; e vi si ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] sarebbe fuggito dai recinti e avrebbe colonizzato l'Italia peninsulare. Secondo altri studiosi, invece, l'istrice non si sarebbe mai estinto in Italia.
In ogni modo, l'istrice è assai comune e diffuso oggi nel nostro paese, soprattutto nel versante ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...