LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] , divide la sua attività tra il mare e i torrentelli che vi si gettano. Comunissima due secoli fa, era pressoché estinta al principio del 1900 per l'accanita caccia. Dal 1914 è assai strettamente protetta da una convenzione internazionale e si sta ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] già a partire dalla più antica Vita di Caterina. Peraltro la famiglia Vannini, almeno nel suo ramo portante, risulta estinta già a metà Cinquecento. Caterina ebbe dunque umili natali. Sappiamo inoltre che della sua famiglia faceva parte anche un ...
Leggi Tutto
El
Angelo Penna
A parte alcune variazioni secondarie, dovute all'indole delle singole lingue o delle differenti flessioni grammaticali, è vocabolo comune a tutte le lingue semitiche, ebraico compreso, [...] questi era chiamato I, solo dopo la morte di Adamo fu introdotto il nome El.
Trattandosi di una lingua presentata come estinta, probabilmente è vano ricercare il significato di I. Resta il fatto, però, che nei manoscritti ebraici di solito il nome ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] e Pier Gentile, nel giro di pochi mesi fra vendette, fratricidî e lotte civiche, sembrò che la famiglia V. andasse estinta, e ancor più quando scoppiò una congiura contro tutta la famiglia. Dalla strage si salvarono due bambini, Rodolfo di Pier ...
Leggi Tutto
Alberighi (Alberichi)
Arnaldo D'addario
Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] e degli Ughi. Giovanni Villani (Cronica IV 11) conferma le sue parole scrivendo che già a mezzo del secolo XIV gli A. erano estinti (" oggi non n'è nullo "), con una notizia che obbliga a rivedere quella data dal Del Migliore nel secolo XVI, che essi ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] da L. Adametz. Questo autore dà molta importanza, come forma stipite delle capre domestiche, alla C. prisca, già estinta, i di cui primi resti fossili si rinvennero negli strati di passaggio al Quaternario inferiore della Galizia orientale. L'Adametz ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] pervenuti alla famiglia per sentenza della Regia Corte dopo che la discendenza diretta dei Gaetani principi di Cassaro s'era estinta con la morte di Ottavio.
Già in vista nella vita politica siciliana, il C. acquistò maggiore popolarità nel corso del ...
Leggi Tutto
Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla libertà condizionale il condannato a pena detentiva che [...] condizionale, se si tratta di condannato all’ergastolo, senza che sia intervenuta alcuna causa di revoca, la pena rimane estinta e sono revocate le misure di sicurezza personali ordinate dal giudice con la sentenza di condanna o con provvedimento ...
Leggi Tutto
liberazióne condizionale Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla liberazione condizionale il [...] , 5 anni dalla data del provvedimento di liberazione condizionale, senza che sia intervenuta alcuna causa di revoca, la pena rimane estinta e sono revocate le misure di sicurezza personali ordinate dal giudice con la sentenza di condanna o con ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] alle innovazioni religiose di Edoardo VI (1549).
La lingua cornovagliese (anche detta cornico) è una lingua celtica del gruppo britannico estinta fin dalla metà del 18° sec.: le più antiche fonti sono due vocabolari cornovagliesi latini del 10° e 12 ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...