È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] una volta la figlia. Avvenuta questa triplice vendita nella forma del mancipio, la patria potestà del padre naturale era così estinta, ed allora l'adottante rivendicava con la in iure cessio, avanti al magistrato, la sua patria potestà sull'adottando ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] alla dignità ducale nella persona di Alberto, le linee di Werle-Güstrow (estinta nel 1436), di Rostock (estinta nel 1328, in ultimo feudo danese), e quella di Parchim (estinta nel 1325). Notevole la fondatone dell'università comune in Rostock (1419 ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] Rodolfo, donde procede Guglielmo; da questo Alberico. Fiammingo, figlio di Alberico, pare sia il capostipite dei L. di Cerreto, estinti nei Beretti-L. (sec. XVIII). Da Giannone, altro figlio di Alberico, discende il ramo più insigne: dei L. di ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] e rumena (6,9% nel 1973).
La produzione italiana, molto consistente nei decenni precedenti, e di ottima qualità, si è praticamente estinta essendosi ridotta nel 1973 ad appena 300 t, vale a dire pari allo 0,1%.
L'andamento delle esportazioni mondiali ...
Leggi Tutto
funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe di funzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] indica l’età estrema, cioè l’età alla quale tutta la popolazione iniziale di 100.000 individui si suppone estinta. L’Istituto nazionale di statistica (istat) pubblica periodicamente le cosiddette tavole di mortalità, nelle quali sono indicati, anno ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] e appiattiti, palmati. Forma guppi di 10-100 individui dello stesso sesso. Intensamente cacciata per la sua pelliccia, si era quasi estinta al principio del 1900; oggi è protetta. È l’unica specie di l. che vive esclusivamente in mare; ne rimangono ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Montbard (Côte-d'Or) nel 1716, morto a Parigi il 31 dicembre 1799. Studiò medicina a Parigi, e ritornò poi al paese natio per esercitarvi la professione. Nel 1742 fu chiamato a Parigi [...] identificazione (confermata poi dal Cuvier) del radio di una giraffa, che si credeva fosse un osso appartenente a una razza estinta di giganti. L'opera Instructions pour les bergers (1782) gli procurò una certa popolarità e gli fece rilasciare, nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Alberto conferì a Ferdinando il titolo di duca di Genova, dando così origine a una linea dei Savoia che si sarebbe estinta nei maschi nel 1996. Nel 1831 Ferdinando aveva ereditato, inoltre, da Carlo Felice, il castello di Agliè, con usufrutto per la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] grande di Spagna, anche esso già attribuito a Marcantonio Borghese. Ebbe inoltre il principato di Rossano, già appartenuto all'estinta famiglia Aldobrandini.
Il 22 ott. 1658 il B. sposò Eleonora Boncompagni, figlia di Ugo, duca di Sora, un matrimonio ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] , che in estate presenta un tenue colore ardesia. La V. delle Falkland (Dusicyon australis), endemismo delle Isole Falkland, è estinta dal 1876. Lycalopex è un genere sudamericano con 6 specie di v., tra cui il culpeo (Lycalopex culpeo).
La v ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...