DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di stampa a Bologna e alla corte d'appello di Milano, che ordinò la confisca e la distruzione di tutte le copie.
Estinta l'azione penale, il D. venne invitato dai fratelli Civelli ad assumere a Verona la direzione del quotidiano democratico L'Adige ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] impossibile o di scarsa utilità, o il patrimonio è divenuto insufficiente, l’autorità governativa può dichiarare estinta la fondazione ovvero provvedere alla sua trasformazione, allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore. La ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] cioè che il rapporto sussista con tutte le obbligazioni che ne derivano, quindi che nessuna di esse sia già stata estinta, ad es., per esecuzione. Secondo il diritto classico, dato che una parte avesse già eseguito la sua prestazione, era necessario ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] le specie dei Dinosauri, le più evolute e diffuse su tutta la Terra, nel volgere di poche decine di secoli si sono estinte. Più vicino nel tempo, circa 30.000 anni fa, una specie chiamata Homo neanderthalensis, l'Uomo di Neandertal (Ominidi), che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] a Milano di Marianna d’Austria. L’alleanza matrimoniale con gli Arnolfi, una famiglia di rango senatoriale che si sarebbe presto estinta, fu un tassello importante della sua strategia di ascesa: Fulvia, in assenza di figli maschi, portò in dote il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Romana, maritata nel 1542 con Bernardo Sandei di Girolamo, e Gasparo, con il quale, nel 1581, si sarebbe estinta la famiglia; fuori del matrimonio ebbe anche un figlio naturale, Antonio.
La tappa successiva della carriera consisteva nella nomina ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] il riscaldamento ne aumenta la resistenza meccanica.
Ambra, resina fossile, giallastra, da trasparente a translucida, che deriva da una conifera estinta. È la più dura tra le resine naturali e per pulitura assume una superficie liscia; è fragile e si ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] del regno, figlio di Giulio Borghese e di Anna Maria Torlonia, principe di Canino e Musignano (titolo già portato dall'estinta famiglia Bonaparte), creato principe T. con reale decreto nel 1929 in riconoscimento dell'opera di bonifica da lui compiuta ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] Nicoletta e Geronima, sposata con il nobile traurino Nicola Lucio. Con la morte di Giacomo nel 1528 la famiglia era già estinta. Tuttavia va notato che anche dopo il 1528 si trova il nome o cognome Stafileo, ma in questi casi esso viene erroneamente ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] personalmente alla sua sistemazione matrimoniale, allo scopo di assicurare una discendenza alla famiglia che altrimenti si sarebbe estinta con lui. Il matrimonio fu concluso, all'insaputa della sposa, con il barone Filippo Guarini, sessantenne ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...