Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] da Marx per il suo tempo) capitale-lavoro salariato, e si constata che la schiavitù non solo non si era mai estinta ma è tornata a essere una delle più feconde fonti di profitto. Se si volesse azzardare uno scenario complessivo si potrebbe dire ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] una prelatura a favore del conte Stanislao Negroni, fratello del cardinale, e della sua progenie, qualora si fosse estinta la discendenza dei primogeniti maschi in senso sia patrilineare sia matrilineare. A seguito della legge del 6 luglio 1816 ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] , e le tesi dell'A. tornarono in onore: egli fu allora incaricato di far risorgere l'Associazione di S. Cecilia, estinta nel 1889, e la presiedette per qualche anno, sino al 1909.
Tra le sue pubblicazioni di carattere musicale, insieme con numerosi ...
Leggi Tutto
Macaulay, Thomas Babington
Maurizio Viroli
Storico e uomo politico liberale britannico, nato a Rothley Temple nel 1800 e morto a Londra nel 1859, è stato uno dei primi studiosi a presentare M. come [...] lo spettacolo che vedeva con i suoi occhi’ cioè: la discordia nel consiglio, l’effeminatezza nel campo, la libertà estinta, i commerci in rovina, l’onore nazionale macchiato ed un popolo illuminato e fiorente cessare innanzi alla ferocia di barbari ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] abbandonarono Lucca per esercitare il mestiere delle armi e che la sua discendenza pare essersi in breve tempo estinta in quella città.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e chiamò nuovi coloni, anzitutto molti Cumani, nel paese spopolato. Più tardi Béla fece un tentativo di conquistare le provincie dell'estinta dinastia d'Austria, ma il suo rivale, Ottocaro di Boemia, gli strappò (1260) pure la Stiria, che era stata ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] detto, la luce naturale risulta composta di due vibrazioni eguali secondo due direzioni ortogonali qualsiasi: una di esse viene estinta dal nicol, la seconda che riesce ad attraversarlo è uguale alla prima.
Se la luce incidente ha forma di vibrazione ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] al tempo di Enrico VIII; di Arusia (Francia, 1100; arrivò a possedere circa 30 conventi), estinta alla fine del sec. XV; di S. Maurizio (nel Vallese): che sembra risalga al sec. IX, ma divenne regolare nel sec. XII sotto la regola agostiniana; di ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] una sentenza di condanna penale divenuta irrevocabile (anche se la pena sia già completamente espiata o altrimenti estinta, anche se deceduto sia il condannato), pronunciata per delitto (o per contravvenzione, se il contravventore fu dichiarato ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] Visconti, procurando di suscitare contro i Martini quest'altro poderoso avversario. Sembra che la famiglia A. si sia estinta rapidamente, come quella dei Chiaramonte, pur essi ambiziosi e ribelli di fronte al potere regio.
Bibl.: Zurita, Anales ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...