GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] hīnayānica.
In ordine di tempo esse furono: 1. La Sanron-shū (shū, setta), portata dal bonzo Ekwan, nel 625; oggi estinta. Essa negava tutte le verità del mondo fenomenico e noumenico, e coincide con la scuola Mādhyamika di Nāgarluna. 2. La Jōjitsu ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di regno, il figlio Giuseppe I dovette continuare la guerra iniziata per la successione di Spagna, dove nel 1700 si era estinta la branca primogenita della Casa. Con gli A. di Spagna, gli A. di Austria avevano tenuto sempre una politica di amicizia ...
Leggi Tutto
PITTI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, che pare accertato provenga da Simifonte (la notizia che la fa oriunda di Roma è priva di qualsiasi fondamento). Nel sec. XII un Accurso Pitti, che si [...] fu nel 1591 erede dei Gaddi. Durante il sec. XVII i P. continuarono a coprire cariche pubbliche. Sembra che la famiglia si sia estinta nel sec. XVIII.
Bibl.: Le opere di Iacopo Pitti sono pubbl. nell'Arch. storico italiano, s. 1ª, I (1842), e IV, ii ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 'epoca da cui non sono giunte iscrizioni geroglifiche e nella quale la conoscenza pratica della scrittura era probabilmente estinta.
Il primo libro contiene segni, significati e spiegazioni, mentre il secondo fornisce soltanto segni e significati, ma ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] e fondò una rivista di alto livello scientifico Publicaciones del Instituto de matemáticas… (estinta, poi, nel 1948), la collana di volumi Monografías (pure estinta), nonché la rivista Mathematicae Notæ, destinata a suscitare nei giovani particolare ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] MDCLXXIX al MDCIC, al 23 febbr. 1695, a proposito di Nicola Caputo e della sua pretesa appartenenza ad una famiglia nobile già estinta "come vanamente ha fatto dire da quel buon Carlo De Lellis".
L'impegno del D. nelle ricerche erudite trova la prima ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] 4 ducati d'oro; il 13 maggio 1532, con un atto firmato in S. Pietro a Roma, questo vincolo venne sciolto ed estinta la pensione assegnatagli. La presenza del F. a Savona coincide con la nascita della cappella musicale del duomo. Nelle note dei Diari ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] dal tornare in guerra (1823), Tanaquilla mostra il cadavere di Tarquinio Prisco e Belisario piange la moglie estinta (1826), dal romanzo di Jean-François Marmontel (Lovery, 1826), soggetti cosiddetti «terribili» da Melchiorre Missirini (Diario di ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] per la conquista e l'unificazione dell'isola. Col pretesto che la discendenza diretta di Costantino, giudice di Cagliari, era estinta e che la successione di quel giudicato non poteva discendere per il ramo femminile - il giudicato di Cagliari era ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] in Piemonte la nobiltà personale, nel 1680 il F. venne infeudato di Montonaro con il titolo comitale.
Nel 1681 estinta la linea dei Frichignono conti di Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...