CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] ., 13 apr. 1770). Il vescovo chiedeva l'appoggio del sovrano. "Certa fazione - scriveva il 21 ott. 1769 - debilitata, ma non estinta, sa prevalersi di tutte queste cose per vendicarsi di me, supposto autore della sua caduta". Il 7febbr. 1770chiese la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] ingl. wolf) può inoltre rappresentare un'allusione, basata su un gioco di parole, alla dinastia reale dell'East Anglia, i Wuffingas (estinta tra il 780 e il 790).
La monetazione di Offa rimase il modello per la monetazione inglese almeno fino alla ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] passarono per eredità ai conti Guidi. Gualdrada rinsanguò abbondantemente la discendenza diretta della stirpe, che altrimenti si sarebbe estinta: dette infatti al conte Guido cinque figli maschi e due femmine, Imilia che sposò Pietro di Pietro dei ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] , lo jakuto, parlato dagli Jakuti nella Repubblica di Saha, che comprendeva anche il bulgaro-turco, cioè la lingua estinta parlata dai Bulgari prima della loro slavizzazione. Il gruppo j- si suddivide in quattro sottogruppi: a) dialetti siberiani ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] senza risultato per Adolfo di Nassau; e aspirava perciò al regno di Boemia, la cui dinastia nazionale - i Přemislidi - s'era estinta nel 1306. Alberto I aveva già tentato di ottenere questo paese per suo figlio Rodolfo; ma questi era morto nel 1307 ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] il difetto, ed anzi interviene per eliminarlo, ma senza esito. A fronte di una giurisprudenza di merito che ritiene estinta la garanzia edilizia per prescrizione annuale ex art. 1495 c.c., l’impresa acquirente sostiene che, tramite il riconoscimento ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] la fama della Murano rinascimentale, in vetri utilitari da alchimia e da illuminazione. La vetreria della famiglia Dall'Aquila, estinta nel XVIII secolo, è ricordata per l'ultima volta nel 1597 in connessione con Vincenzo (1548?-1602), figlio di ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] , la forma più modellata che colorita, la sobria evidenza dei moti fisici e interiori, sulla traccia della mai estinta tradizione carraccesca, che gli consente di nobilitare il verismo cui tende risalendo anche al Caravaggio.
Vissuto solitario e ...
Leggi Tutto
Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] è passato ai Gasteropodi, loro discendenti. Per questo motivo i Monoplacofori erano considerati dagli zoologi una classe oramai estinta da milioni di anni, quando, alla metà del 20° secolo, furono rinvenuti esemplari viventi di Neopilina galatheae ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] ; Tanner, Societas Jesu usque ad sanguinis et vitae profusionem militans, Praga 1675, pp. 371-375; per quelle della missione nel Tibet, estinta poco dopo la sua morte, Cordara, Hist. Soc. Jesu, IV, IX, nn. 171-189, pp. 524-529; Guilhermy, Ménologe de ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...