• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [131]
Storia [98]
Diritto [53]
Zoologia [37]
Religioni [32]
Diritto civile [28]
Paleontologia [25]
Letteratura [25]
Biologia [21]
Arti visive [22]

Salomóni

Enciclopedia on line

Storica famiglia veneziana, oggi estinta, tra le più antiche di quel patriziato (un Vitale S. sottoscrive nel 1152 alla costruzione del campanile di S. Marco) e di incerta provenienza (forse da Torcello [...] o contrade limitrofe). Si dedicò particolarmente alla mercatura e un ramo si trasferì a Candia. Conta un beato, il domenicano Giacomo (1235-1314). Nel sec. 15º la famiglia S. era annoverata tra le 24 "case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – CANDIA

Pamphili

Enciclopedia on line

Nobile famiglia romana, oggi estinta. Originaria di Gubbio, ove (1461) ottenne con Iacopo e Francesco il titolo comitale del Sacro Romano Impero, si trasferì a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Divenuto [...] papa (1644) il nipote di Antonio, Giovan Battista, col nome di Innocenzo X, i P. acquistarono nella nobiltà romana posto preminente, contribuendo con la loro grande ricchezza al fasto della Roma secentesca; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GUBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamphili (1)
Mostra Tutti

Dòria Pamphili Landi

Enciclopedia on line

Famiglia, attualmente estinta nel ramo maschile, originata dal matrimonio di Giovanni Andrea Doria, 7º principe di Melfi, con Anna Pamphili Landi, unica figlia ed erede del principe don Camillo (m. nel [...] 1760). La nuova famiglia, insignita tra l'altro dei titoli di principi di Melfi, di Torriglia e di Valmontone, è stata illustrata dai cardinali Anton Maria (1749-1821), Giuseppe (v.) e Giorgio (1772-1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – ANDREA DORIA – DON CAMILLO – SANTA SEDE – VALMONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria Pamphili Landi (1)
Mostra Tutti

Pésaro

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più [...] noti si ricordano, oltre l'ammiraglio Benedetto (v.), Girolamo (sec. 16º), capitano generale da mar contro Carlo V e i Turchi; Iacopo (m. 1547), vescovo di Pafo e ammiraglio, ritratto dal Tiziano (museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CANAL GRANDE – AMMIRAGLIO – CARLO V – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pésaro (1)
Mostra Tutti

Cistoidi

Enciclopedia on line

Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] per mezzo di un’estremità aborale con o senza peduncolo (c in fig.). La teca (b), di morfologia molto variabile, è costituita di 3 strati dei quali il mediano (stereoteca o mesostereoma) presenta una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – ANO

LANGOSCO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANGOSCO (XX, p. 507) Estinta nel ramo collaterale dei Langosco di Stroppiana, la famiglia è tuttora fiorente nel ramo principale dei Langosco di Langosco, che discende direttamente dal ramo cui appartenne [...] Filippone ... Leggi Tutto

quagga

Enciclopedia on line

Sottospecie (Equus quagga quagga) estinta della zebra di pianura, specie (Equus quagga; v. fig.) di Mammifero Perissodattilo Equide, un tempo considerata una specie distinta nel genere Equus. Di piccole [...] dimensioni, aveva zebrature poco distinte specialmente nella parte posteriore del corpo. Diffuso in Africa nella Provincia del Capo, il q. si estinse in natura intorno al 1860; l’ultimo esemplare morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EQUUS QUAGGA QUAGGA – PERISSODATTILO – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO – AMSTERDAM

SOLENOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOPSIDI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia estinta di Lamellibranchi marini, omomiari, desmodonti, integropalliati; dalla conchiglia sottile, equivalve, stretta e allungata, subquadrangolare, [...] con umbone spostato molto avanti, dal quale parte uno spigolo, o costola o solco diretto sino alla parte posteriore della conchiglia. Cerniera senza denti; legamento esterno lineare e impressione palleale ... Leggi Tutto

beothuc

Dizionario di Storia (2010)

beothuc Popolazione del Nordamerica, oggi estinta, che all’epoca della scoperta occupava, assieme a gruppi eschimesi, Terranova. Nel sec. 18° iniziarono a estinguersi per un’invasione degli algonchini [...] micmac e per lo stanziamento dei coloni europei. L’ultimo loro rappresentante morì nel 1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Gliptodonti

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia estinta Gliptodontidi, Mammiferi Xenartri Cingulati, vissuti dall’Eocene medio al Pleistocene nell’America Meridionale e nel Pleistocene nell’America Settentrionale. [...] In genere di grandi dimensioni, avevano corpo protetto da uno scudo osseo (simile a quello dei Dasipodidi) saldato alla colonna vertebrale; capo ricoperto da un casco osseo e coda rivestita da un astuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – GLIPTODONTIDI – PLEISTOCENE – DASIPODIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gliptodonti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali