Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] . Dello stesso periodo sono noti i mammut.
Gli e. da guerra di Cartaginesi ed Egiziani appartenevano a una razza nordafricana di e. africano, estinta in epoca romana; anche gli e. asiatici furono addestrati nell’antichità per l’impiego in guerra. ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] 2 gruppi, dei quali l’uno geneticamente affine al Niger-Congo, mentre l’altro, il kadugli-krongo, è secondo alcuni studiosi un ramo del nilo-sahariano, secondo altri invece è l’unico discendente rimasto di una famiglia linguistica ormai estinta. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] si vede che, se λ è piccolo in raffronto ai valori di y considerabili, la soluzione che si diparte da un estremo arriva estinta all'estremo opposto e in un intorno di y = l/2. tanto più grande quanto più è piccolo î, vale, indisturbata, la soluzione ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] agevolmente che la luce biriflessa è massima se i piani d'incidenza dei due specchi coincidono ed è estinta completamente se essi sono perpendicolari. Ora, sia la teoria elettromagnetica di questo comportamento, sia l'identico fenomeno realizzabile ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] Lo stesso si può dire per il cosiddetto balsamo del Canada.
Alcune resine si ritrovano come fossili, avanzi di una vegetazione estinta, specialmente nei giacimenti di lignite. La più nota resina fossile è l'ambra che il mare rigetta sulla spiaggia in ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] spirito e da tendenze narrative e naturalistiche, chiara e prevalente nel periodo della giovinezza, non si sia mai del tutto estinta neppure negli anni della piena maturità.
Così l'arte del B., che tante affinità spirituali e stilistiche presenta con ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] minore, per gravi motivi; su richiesta dell'affiliato divenuto maggiore, per gravi motivi.
L'affiliazione può essere dichiarata estinta dal giudice tutelare quando il genitore dell'affiliato, decaduto dalla patria potestà o impedito di esercitarla, è ...
Leggi Tutto
LENZ, Jakob Michael Reinhold
Carlo Grünanger
Poeta tedesco, nato a Sesswegen (ora Cesvaine, Lettonia) il 12 gennaio 1751, morto a Mosca il 24 maggio 1792. Figlio di un pastore protestante, studiò a [...] nel novembre del 1777, la follia. Ritornato in patria, guarì dell'infermità mentale, ma la vena del canto si era in lui per sempre estinta.
Ediz.: Gesammelte Schriften, a cura di F. Blei, volumi 5, Monaco 1909-1913; a cura di E. Lewy, voll. 4, 2ª ed ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] al 1508, anno in cui fu occupata dai Veneziani e data in feudo al loro capitano Bartolomeo d'Alviano. Nel 1537 estinta la famiglia degli Alviano, la Serenissima vi mandò un suo nobile con titolo di provveditore e capitano. Da allora seguì le sorti ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] lanerie grossolane e carta; l'industria della filatura e tessitura del lino, un tempo assai estesa, è ora quasi estinta. La città più importante è Limerick; Newcastle, Kilmallock e Abbeyfeale sono piccoli centri; su una superficie di 2677 kmq ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...