. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] al R. Archivio di stato in Milano.
G. B. Di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa 1886-90, voll. 3 ed appendice, in 4°, con tavole di stemmi; A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] precedettero l'Uomo. De Filippi fu il primo che pose l'origine dell'Uomo in una forma di Antropomorfo ora estinta. Egli infine credeva necessario stabilire un regno umano, a causa dell'enorme sviluppo dell'intelligenza e del linguaggio nell'Uomo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e delle lavorazioni ad alta tecnologia. La disoccupazione è attestata su valori frizionali mentre si è praticamente estinta la sottoccupazione agricola. Le trasformazioni sociali e le rapide modificazioni delle tecniche produttive hanno favorito la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] di quella totale italiana) verso i paesi del Mediterraneo (Francia meridionale) e verso le Americhe; poi questa corrente si è estinta. Esaminando quindi il rapporto tra la popolazione attiva e quella totale notiamo che esso rimane ancora uno dei più ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] ) erano divisi fin dal sec. XII in tre classi: frati cavalieri, frati serventi (categoria diminuita poi di numero ed estinta) e frati cappellani. Nei secoli XII-XIII si effettuò gradatamente una divisione dei membri secondo le lingue e nazioni; così ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] i sacramenti; 5. il Vangelo di Cristo ha avuto conpimento soltanto con i fraticelli, mentre fino allora era stato oscurato ed estinto. A questi errori si aggiungono altri capi di falsa dottrina sul sacramento del matrimonio, sulla fine del mondo e l ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] nella calma dell'ultimo riposo, attorniata da putti alati che sostengono un festone di fiori: ghirlanda funebre attorno all'estinta, avvolta nell'ampia veste stretta alla vita, che le scende fino ai piedi, delineando con verità discreta il corpo ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] XIV; quando poi, fattasi vieppiù rara, si ritirò sempre più verso nord, fu confusa con la balena polare e ritenuta infine estinta per molti anni, finché verso la fine del secolo passato ne fu notata la sopravvivenza attorno all'Islanda e a nord dell ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] nel 913 col nome di Cassala e alla fine del sec. XII fu innalzata dai langravî di Turingia al grado di città. Estinta questa linea principesca, la città passò ai langrav. di Assia, i quali vi stabilirono la loro residenza (1277). Nel 1527 Filippo il ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] (1631) del principe Paolo Borghese, nipote di Paolo V, poi (1647) di Camillo Pamphilj, nipote di Innocenzo X. Estinta quest'ultima famiglia (1760), la fortuna degli A. passò ai Borghese.
Camillo (1816-1902), figlio del principe Francesco Borghese ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...