GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] di Venezia, istituita con l'intento di proseguire l'attività della prima Accademia veneta o della Fama, che si era estinta con la morte del suo animatore Francesco Badoer; tale seconda accademia, protetta dal patriziato della città, ebbe quali ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] , probabilmente nello stesso 1586, prese moglie.
Il G. morì a Cracovia nel 1614; pochi decenni dopo la sua casata si sarebbe estinta "con il Vescovo di una città principale del regno polacco" (Dal Pozzo, 1679, p. 99).
Più che alla vita avventurosa, e ...
Leggi Tutto
villano
Antonietta Bufano
Nella sua accezione fondamentale il termine, usato sia come aggettivo che come sostantivo, indica " colui che abita in villa " - cioè " in campagna " contrapposto all'abitante [...] l'aggettivo, ancora opposto a ‛ gentile ', è riferito alla Morte. Nel vaneggiamento della febbre che gli presenta l'immagine di Beatrice estinta, il poeta chiamava la Morte, e dicea: " Dolcissima Morte, vieni a me, e non m'essere villana, però che tu ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] alla sua fronte meglio di quanto non l’abbia fatto Dorando nell’Olimpiade del 1908. La grande razza non è ancora estinta» (cit. in D. Pietri, L’educazione fisica per tutti, Milano 1908, p. 122).
Assurto a grande popolarità, Pietri intese monetizzare ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] volontà di ascesa e di radicamento a Bologna prefigurata da Carlo seniore, ma due generazioni dopo la sua discendenza si sarebbe estinta con la morte di Ottavio, il 5 giugno 1634.
Carlo seniore aveva distolto i suoi successori dal seguire la sua ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] (patenti 12 luglio 1894) per il passaggio del titolo di barone di S. Maria Bagnolo, per maschi primogeniti dell'estinta famiglia Malpenga (quella materna). Acquisito il titolo nobiliare, la sconfitta alle elezioni del 1897 gli apparve ben poca cosa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e a volte rovesciarli. È così che negli ultimi anni ha ripreso vigore una discussione che sembrava da tempo estinta, o quanto meno sopita. L'attuale polemica che riguarda il cosiddetto impegno degli intellettuali rimanda, ovviamente, all'epoca dell ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] un assetto istituzionale che si dimostri capace di istillare nel pubblico la fiducia che i pagamenti siano finali (l'obbligazione è estinta con il passaggio di mano della moneta) e che la moneta conservi nel tempo il potere d'acquisto.
L'adattamento ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] il diritto e la dignità di principi elettori, che fu poi loro riconosciuta dalla bolla d'oro di Carlo IV (1356). Estinta la casa degli Ascani (1319), i principi vicini assalirono la Marca, avidi di impadronirsene o di spartirsela; ma Ludovico il ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] Vigevani, edizioni a tiratura limitata, scelte secondo precisi criteri artistici e culturali. Giampaolo Prearo (1970), ora estinta. Giuseppe Principato, trasferita (1939) da Messina, pubblicazioni scolastiche, per la gioventù e scientifiche, dal 1965 ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...