PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] passata, sono caduti da un pezzo. A prescindere dal fatto che si tratta sempre della rappresentazione di animali della fauna estinta, fatta con tanta vivezza che certo l'artista dovette averli sotto gli occhi, deve avvertirsi che s'è potuto accertare ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] di continuo come il getto di una fonte, sì che non può parlarsi di prescrizione dell'azione, perché quella estinta si riorodurrebbe all'istante successivo, e così via, finché dura la comunione. Ora questa concezione immaginosa della riproduzione dell ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] stirpe dei Werther, degli Ortis, dei Rolla, di tutti gli eroi romantici delle varie letterature, è un inerte, un' "anima estinta", preda del tedio e della totale disillusione, il quale invano anela, nel suo lungo errare, a liberarsi dal "tarlo del ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] passava per autore Seneca, annunciava la morte di Agrippina come dovuta a suicidio: ma faceva nello stesso tempo contro l'estinta una requisitoria spietata, che equivaleva ad una confessione.
Agrippina perì in età di 44 anni, dopo aver passate le ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] delitto per cui la legge stabilisce la pena dell'ergastolo, né la pena stessa si estingue col decorso del tempo. Estinta la pena dell'ergastolo per effetto di amnistia, indulto o grazia, la pena detentiva temporanea, inflitta per un reato concorrente ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] nella conclusione dell’opera. La famiglia Castracani è descritta da M. come una delle più nobili di Lucca, anche se ormai estinta. Ma non è Castruccio ad appartenervi, bensì un canonico Antonio, la cui sorella Dianora trova in una vigna il fanciullo ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] il marzo 1680 Carlo II e il suo primo ministro J.F. de la Cerda y Portocarrero, duca di Medinacoeli, dichiararono estinta la Junta de Visita e designarono il M. visitatore unico di Milano, discostandosi dalla terna suggerita dal Consejo de Italia. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] del Terziario (da 66,7 milioni di anni a 1,6 milioni di anni fa), egli trasse ulteriori esempi di mammiferi estinti, per esempio il palaeotherium o l'anoplotherium, pachidermi fossili rinvenuti nelle cave di gesso di Montmartre, nei pressi di Parigi ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] delle Glorie della Toscana (Cortona, Museo dell'Accademia Etrusca) costituisce nello stesso tempo un patetico omaggio alla estinta dinastia medicea, raffigurata negli ottanta e più medaglioni che circondano il padiglione centrale: Bruschi modellò una ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] in particolare con il Navigation Act del 1660 e il Declaratory Act del 1767, in forza dei quali nelle colonie «veniva estinta fino l’ombra della libertà e tutto ciò che possedevano [i coloni] poteva essere loro tolto a forza di contribuzioni, qualora ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...