. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] congiura che abbatté la signoria di Paolo Guinigi. Attivissimi mercanti e banchieri (ebbero fondachi e agenzie nella Spagna, a Lione, a Londra, ad Anversa, a Lovanio) poterono con le loro ricchezze soccorrere ...
Leggi Tutto
SALOMONI
Mario Brunetti
. Questa famiglia, ora estinta, fu tra le più antiche famiglie del patriziato veneziano (un Vitale S. si sottoscrive nel documento del gennaio 1152, relativo alla costruzione [...] del campanile di San Marco; e, nel sec. XV era annoverata fra le 24 case vecchie della nobiltà veneziana); alcuni genealogisti la fanno derivare, senza sicuro fondamento, dai Centranico, famiglia dogale ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] per breve tempo la signoria. Ricordata già nel 1147 (Orlando), come di nazionalità romana, fornisce presto al suo comune, come a molte città italiane, i podestà (ad es., Orlando figlio di Bernardo, podestà ...
Leggi Tutto
Superclasse di Molluschi Adenopodi , comprendente la classe estinta Mattheva e quelle attuali dei Solenogastri e dei Poliplacofori. Si ritiene che, nell’ambito dell’evoluzione degli Adenopodi, un passo [...] importante sia stato l’acquisizione di una struttura protettiva epiteliale, con formazione di scaglie dorsali calcaree articolate, in grado di proteggere l’animale senza impedirne l’appallottolamento. ...
Leggi Tutto
TITANOTHERII DAE
Giovan Battista Dal Piaz
. Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla.
Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto [...] esteriore ricordavano alquanto il tapiro e il rinoceronte, ma che talvolta potevano raggiungere la statura dell'elefante. La dentatura dei Titanotheridae corrispondeva alla formula seguente:
Nelle specie ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI
Nikolai Rubinstein
. Antica famiglia romana, ora estinta. Le sue origini non sono sicure. All'inizio del sec. XIV era annoverata fra le famiglie cospicue di Roma. Francesco dei Tebaldeschi [...] fu fatto cardinale del titolo di S. Sabina da Urbano V nel 1368. Fu poi nominato legato pontificio da Gregorio XI. Morì nel 1378. Pietro de' Tebaldeschi da Norcia fu eletto senatore di Roma nel 1456 da ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] incomincia a portare il nome di Báthory dal possedimento di Bátor. Dei quattro figli di lui, uno, Andrea, divenne vescovo di Várad, un altro morì senza prole, il terzo e il quarto, Giovanni e Lökös (Lenkus) ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Pilosi rappresentanti della famiglia estinta Megateridi (o Gravigradi).
Il genere Megatherium (v. fig.) aveva grossa taglia (lunghezza complessiva 4,5 m ca.); formula dentaria [...] ridotta a 5-4 molari cilindrici, ipsodonti, adattati a un regime erbivoro; forme tozze, arti massicci, zampe fornite di artigli, le anteriori prensili e le posteriori plantigrade, coda lunga e robusta ...
Leggi Tutto
Zamuco Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale, oggi estinta. Un tempo estesa su vasti territori del Chaco settentrionale, fra i fiumi Paraguay, Parapetí, Otuquis, era formata dai dialetti z. [...] in senso stretto, caipotorade, morotoco e uragaño, tutti parlati nelle pianure a S della provincia di Chiquitos; a questi di solito si uniscono il chamacoco, parlato sulla destra del Paraguay, lo tsirakua, ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...