Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] civile.
L’art. 11 delle disposizioni di attuazione al codice civile prevede che quando la persona giuridica è dichiarata estinta o l’associazione sciolta, il presidente del tribunale, anche d’ufficio, nomina uno o più commissari liquidatori, salvo ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il re morì nell'8o a. C.
Con T. VIII si può ritenere estinta dal lato dinastico maschile la successione dei Lagidi: l'Egitto, cioè, fu governato da tutori e da regine madri e la casata si scisse ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] a 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto nell’operazione fraudolenta per ogni giorno di utilizzazione. La contravvenzione può essere estinta mediante oblazione ai sensi dell’art. 162 c.p., potendosi, perciò, riconoscere in capo agli Ispettori del ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] punto che della v. dei regni e delle repubbliche antiche non è rimasta traccia. La v. degli antichi è negletta, estinta, espressione di una storia onorata, ma non imitata. L’antica v. potrebbe essere risuscitata se solo si prestasse, verso le storie ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] presieduta dall’abate di Ripoll, Ponce Andreu, per offrirgli la corona. La madre di Renato, infatti, apparteneva all’estinta casata barcellonese, essendo Iolanda figlia del re Giovanni I d’Aragona, predecessore di Martino I, morto senza eredi. Renato ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] del 1810 sui rioni della città, in vista del riordinamento amministrativo. All’epoca la famiglia Pagliarini era ormai quasi estinta; restavano vedove e affini.
L’ingente patrimonio librario andò disperso in breve in più rivoli. La «libreria di ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] ) E gli occhi […] nel cui fondo c’è una luce ora vivida da non sopportarne il bagliore, ora spenta da immaginarla estinta per sempre (Pratolini, Cronache di poveri amanti, p. 26)
In (57), è facile supplire il quantificatore: così vivida da … talmente ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 'Italia settentrionale e centrale la discendenza di F. si estinse soltanto nel sec. XV. In Sicilia invece si era già estinta nel sec. XIV.
Fonti e Bibl.: Ptolomaeus Lucensis, Historia ecclesiastica, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ’area di diffusione della lingua s. determinò la crisi progressiva di quest’ultima, che nel 13° sec. era ormai quasi estinta. Varietà dialettali isolate, tuttavia, si sono conservate fino ai nostri giorni in Mesopotamia e in Armenia.
È il complesso ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sempre la faccia al lettore.
La lingua degli antichi Cretesi, per noi tuttora indecifrabile, non si è del tutto estinta con la penetrazione ellenica; a Preso, ove fino in epoca storica si mantennero gli Eteocretesi forse discendenti degli antichi ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...