LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] ; ma i dipinti realizzati nella lunga stagione trascorsa oltre Manica, dimostrano come l'ispirazione artistica del L. non fosse estinta, e la sua mano non avesse perso in sicurezza di stile.
Senza mai entrare in sintonia con l'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] quotidiano dal 1894, fondato dal marchese Lorenzo Bottini (Lucca 1849, morto nel 1930, già direttore della Voce della Verità di Roma), estinto nel 1916.
Il Popolo toscano. - Nel novembre 1920 fu fondato da C. Scorza (nato a Paola in Calabria nel 1897 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] debito romeno è stato consolidato e con gl'interessi ammonta a 24 milioni di dollari; Italia, Francia e Belgio hanno ormai estinto i loro debiti verso il Canada. Alla fine del 1928 l'ammontare degl'investimenti canadesi all'estero era di 1579 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] principe Federico, figlio del principe ereditario. Infatti, nel caso che la discendenza maschile della famiglia reale si fosse estinta, il regno di Danimarca avrebbe dovuto passare alla linea femminile mentre il ducato di Holstein, in cui vigeva la ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] indenni da infezione tubercolare (anergia positiva), o per non averla mai conseguita o perché essa s'è completamente estinta. Possono, invece, essere ugualmente privi (anergia negativa), per siderazione dei poteri di difesa dovuta alla gravità stessa ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] per la questione che qui c'interessa: l'affermazione fatta da F. Hommel dell'affinità del sumero, la lingua estinta della regione del basso Eufrate, con lingue del gruppo uraloaltaico, cioè con lingue cui appartengono quelle del gruppo antropologico ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di iscrizioni tibetane. Molto antiche ed importanti iscrizioni in birmano e in una lingua Pyu, ora estinta, della stessa famiglia tibetobirmana, sono raccolte in: Epigraphia birmanica, Rangoon 1919.
Epigrafia turca preislamica. - All'epigrafia ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Heoanthropus, con 4 specie, di cui una ibrida per l'Europa. Questo genere abbraccia i Gialli.
4. Archaeoanthropus, genere estinto e che si riferisce ad alcuni cranî fossili dell'America del Sud (Necochea, ecc.).
5. Hesperanthropus, con una specie per ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e recidive, presenta il cosiddetto tumore cronico con la pigmentazione nera che prima diffusa diviene perilobulare e poi scompare a infezione estinta. L'organo può giungere al peso di 3 0 4 kg.; la superficie dell'organo è liscia; quella di sezione ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Entro il gruppo baltico essa forma con la lingua lettone una più ristretta unità di contro alla lingua degli antichi Prussiani, estinta nel sec. XVII ma nota da documenti. I principali caratteri per cui lituano e lettone si differenziano sono stati ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...