MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] le Marche dovettero essere abitate dall'uomo nell'era geologica passata, benché la documentazione sicura dell'associazione della fauna estinta ai suoi relitti non si sia ancora avuta in questa regione. Si possono tuttavia indicare due località, che ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a 0,75).
Lo strato 11°, è quello che contiene il deposito di selci lavorate associate con i resti di fauna estinta. Fra questi avanzi fossili vennero riconosciuti: l'Elephas antiquus in abbondanza, l'Hippopotamus amphibius maior, il Cervus elaphus, l ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a un eclettismo raffinato, improntato a spirito decorativo. Lo scultore in legno Hannes Autere, animatore dell'arte popolare ormai estinta, è una figura quasi unica nella storia dell'arte moderna. Capo dei giovani scultori è Wäinö Aaltonen (nato nel ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Italia. - Parlamenti e assemblee del Risorgimento. - La tradizione parlamentare del periodo comunale non si è mai estinta in Italia. Le forme rappresentative vengono compresse, non sradicate dal dominio straniero. Risorgono, si ricollegano al passato ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] qualche momento il dominio effettivo del principe elettore si limitava a qualche fortezza e niente più. Nel 1637, essendosi estinta la linea ducale di Pomerania, Giorgio Guglielmo credette di poter sostenere i suoi diritti alla successione contro gli ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] quali quasi sempre si formano in alcuni grandi monasteri: da una parte la maniera di Guge di cui s'è sopra parlato, estinta quasi sicuramente nel sec. XVI, dall'altra quella di Tashilunpo, di Lhasa e di Khams, cioè delle provincie orientali del Tibet ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , lingue). Entro il gruppo baltico il lettone si rivela più affine al lituano che alla lingua estinta degli antichi Prussiani; il dialetto, pure estinto, dei Curi, sembra che fosse l'anello di congiunzione tra lettone e lituano. Delle due lingue ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dove è fuor di dubbio che quando Teofane cretese affrescava il convento di Lavra, la pratica dell'affresco era ormai estinta a Creta. Ma nonostante questo e nonostante le incertezze e le sconcordanze nei varî scrittori in rapporto alla determinazione ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dei proprî debiti, e che gli schiavi per debiti potessero venire venduti a terzi; in questo modo la schiavitù si è gradatamente estinta. Nel 1904 furono cedute alla Francia le due provincie di Bassac e Melou Prey, e dopo la seconda visita in Europa ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] " e accostata addirittura a quella dei Giunti nella relazione stesa nel 1660 dal priore dell'Arte, che peraltro la dichiara ormai estinta (85).
La stampa di opere di argomento religioso è certamente la più redditizia, come si è detto, e non è ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...