Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Quella che si propaga da N2 a N1 perviene a N1 polarizzata nella direzione ortogonale all'asse di N1 ed è estinta dal nicol. Tale dispositivo ottico non è stato realizzato a causa della piccola entità dell'effetto Faraday nei dielettrici trasparenti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in zone non industrializzate. Tale programmazione conseguì tutti i risultati fissati, al punto che oggi si è praticamente estinta per carenza di altri obiettivi.
Una programmazione economica generale fu tentata anche in Italia (1967), ma non per ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] civile. Volgendo la guerra al suo termine con la completa disfatta della Germania, anche questo rinato movimento fascista fu estinto. Alla fine dell'aprile 1945 Mussolini e i principali capi fascisti furono catturati e fucilati. I loro corpi furono ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] e continuativa di un nuovo ceto mercantile che contribuisce in modo decisivo al rifiorire della vita delle città, praticamente estinta nei lunghi secoli dell'alto Medioevo, e che lotta contro l'ordine feudale per affermare la propria autonomia. Non ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Somme, di una numerosa serie di manufatti litici da lui ritenuti "asce diluviane", in associazione con resti di specie estinte di elefante, rinoceronte e bisonte. Tra il 1850 e il 1860 nell'ambito della comunità scientifica si diffusero sempre più ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] nov. 1373, mise fine una volta per tutte a questo conflitto, dato che la discendenza maschile della casa di Taranto si era estinta. G., il 2 genn. 1374, riassorbì di nuovo il principato nel Demanio regio, così come tornarono alla Corona i feudi greci ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] 1832, egli pronuncia all’Ateneo un discorso commemorativo costituito da un proemio e da una illustrazione degli scritti dell’estinta(48), nonostante ne fosse già stato letto uno ufficiale dall’eminente storico Agostino Sagredo. Come mai? Il fatto era ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] . Telmon 1992, pp. 139-43). La ragione potrebbe risiedere nel fatto che, effettivamente, nel frattempo tali dialetti si sono davvero estinti, senza quasi lasciare traccia. Ma se, come si era visto sopra, sia il Libro rosso sia l’Atlas riportano anche ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] armi è oggi senza dubbio irrevocabilmente scaduta dall'egemonia di un tempo, senza che con ciò si possa parlare di una sua estinta vitalità nelle masse, e in una parte della élite stessa al potere. La sua difesa e ripresa è stata in verità affidata ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di Renzo Arbore nel 1980. Anche la stampa satirica anticlericale, che un tempo era stata un genere fecondo, si è gradualmente estinta. Al settimanale «Il Male», che si pubblicò con grande successo fra il 1977 e il 1982 ed ebbe una serie infinita ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...