Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Società per la manifattura veneziana dei merletti fondata da Michelangelo Jesurum negli anni Settanta che rianima un’industria quasi estinta aprendo diverse scuole e dando lavoro alle donne. Nel 1879 risultano già 1.900 merlettaie a Pellestrina e 348 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ne seguirono l’esempio; del resto — e spiace chiudere con questa triste annotazione — proprio con questa generazione la famiglia si sarebbe estinta di lì a poco, nell’anno 1800.
33. V. supra la n. 13. Iscritti al patriziato lagunare sin dal XV secolo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ' non ha portato all'estinzione dell'uomo protestante, perché nella società di massa tecnicizzata non si è ancora estinta, nonostante l'enorme complessità dei rapporti, la responsabilità individuale: al contrario, essa si è ingigantita proprio nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] territoriale, ottenne un indubbio successo quando nel 1580 riuscì a farsi accettare come re del Portogallo, dove si era estinta la linea di successione legittima della monarchia. Non riuscì invece ‒ come s'è visto ‒ a eliminare la ribellione politica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] nel 1927, esso estese la sua competenza anche alla Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), che nel 1946, estinta la Società, lo ereditò, modificandone successivamente lo statuto. Questo tribunale esercita oggi le sue competenze in relazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] come Hui Shi e Gongsun Long quanto le riflessioni dei moisti sulla logica sono inutili. Vestigia incomprensibili di un'epoca estinta durante la quale, d'altronde, erano serviti soprattutto a forbire le armi d'una retorica volta essenzialmente a fini ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] integrante, quindi geneticamente stabile, è necessario che la sua espressione possa essere controllata ed eventualmente estinta. L'attività prolungata di un fattore di crescita potrebbe infatti favorire la proliferazione incontrollata di alcune ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di salvataggio. A suo avviso il folklore è il riflesso di una cultura in via di estinzione o pressoché estinta, e di conseguenza esisterebbe un rapporto biunivoco tra folklore e cultura: un determinato tratto presente in una cultura si troverebbe ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cc. 34-45, della Staatsbibliothek Preussicher Kulturbesitz di Berlino Ovest).
La fortuna critica del C., mai intieramente estinta, si riaccende intorno al 1900, con le ricerche e le pubblicazioni dei musicologi viennesi: il loro interesse principale ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tipo piuttosto raro di setta, in cui in genere manca la tendenza al proselitismo, è quella Oneida (ora estinta).
Le sette che manifestano la tendenza a trasformarsi in denominazioni sono quelle nate da un movimento revivalistico interconfessionale (o ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...