Famiglia comitale che si trova fin dal 1227, allora vassalla dei langravî di Assia. Estinta da tempo, il suo nome rinacque nel 1858, quando il granduca d'Assia concesse ai figli di Alessandro d'Assia-Darmstadt [...] il titolo di principe di Battenberg. Della famiglia sono noti: Ludovico Alessandro (1854-1921), ammiraglio inglese, che mutò nel 1917 il proprio nome in quello di Mountbatten (v.); Alessandro (v.), principe ...
Leggi Tutto
shingon
Setta buddhista, introdotta nell’8° sec. dall’India in Cina, dove ora è estinta. La setta è ancora viva e influente in Giappone, dove fu portata da Kobo Daishi nell’806 d.C. Afferma la possibilità [...] di raggiungere la perfezione in questa vita, i due principi della saggezza (kongo) e della ragione (taizo) e l’identità fra la realtà e il Buddha ...
Leggi Tutto
MOERITHERIDAE (dal nome del lago Moeris e ϑησίον "animale")
Giovan Battista Dal Piaz
Famiglia estinta di Mammiferi dell'ordine Subungulata, sottordine Proboscidea.
Formula dentaria:
secondi incisivi [...] superiori e inferiori ingranditi e con tendenza ad assumere la forma di zanna; gli altri incisivi e i canini piccoli; premolari superiori tritubercolati, quelli inferiori formati da due cuspidi anteriori ...
Leggi Tutto
GASTEROCOMIDI (lat. scient. Gasterocomidae, dal gr. γασρήρ "ventre" e κόμη "chioma")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia estinta di Crinoidi (v.), stabilita da Wachsmuth e Springer per specie di piccole [...] dimensioni, con calice a base diciclica; con piastre infrabasali piccole, talora fuse in una sola, la quale è attraversata da una grande apertura quadrangolare; placche radiali grandi, con superficie d'articolazione ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Il più antico personaggio di cui si faccia menzione, è Uberto, ricordato il 12 marzo 1149. Un Tommaso fu tra gli scampati alla rovina di Asti, incendiata da Federico Barbarossa nel 1155. Da lui discese ...
Leggi Tutto
PRODUCTIDI (lat. scient. Productidae, dal lat. productus "prodotto, produzione")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia estinta di Brachiopodi articolati (v. brachiopodi), stabilita dal Gray, [...] per quelle specie a conchiglia libera o ancorata per mezzo di aculei o di rado attaccata con la valva superiore convessa. I Productidi hanno valva inferiore piana o concava; orlo cardinale diritto, lungo. ...
Leggi Tutto
STEGOSAURI (dal gr. στέγος "coperchio" e σαῦρος "lucertola", lat. scient. Stegosauria; sin. Pachypoda)
Ramiro Fabiani
Famiglia estinta del vasto ordine dei Dinosauri, rappresentata da pochi generi, fra [...] i quali notevole il gen. Stegosaurus, da cui essa prende il nome e le caratteristiche fondamentali, anche perché di qualche specie di tale genere è stato rinvenuto lo scheletro completo (ad es., Stegosaurus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO da Pennabilli
Clemente da Terzorio
Nacque (1680) in Pennabilli nelle Marche dalla famiglia, oggi estinta, dei conti Olivieri. Indirizzato agli studî delle lettere, volle entrare fra [...] i cappuccini di Pietrarubbia. Nel 1712 venne prescelto a far parte delle missioni nel Tibet. Il viaggio fu difficile e scabroso. Nel 1720 gli fu affidato il difficile incarico di superiore di quelle missioni. ...
Leggi Tutto
MELOCRINIDI (lat. scient. Melocrinidae, dal gr. μῆλον "melo" e κρίνος "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia estinta di Crinoidi Camerati, stabilita dal Roemei, per talune forme dell'antico [...] Paleozoico. Calice a base monociclica, fornito di 3, 4 o 5 placche basali, con 5 × 3 radiali, oltre a 2-3 radiali disticali; le più basse interradiali sono incuneate tra le radiali del 2° ordine. Braccia ...
Leggi Tutto
ORTOCERATIDI (lat. scient. Orthoceratidae, dal gr. ὀρϑός "diritto" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Nautiloidei (v.), estinta, stabilita dal Mc Coy, per quelle conchiglie per lo [...] più diritte, a sifone centrale, intermedio o marginale, talora molto spesso e ristretto da anelli di ostruzione o da altre formazioni calcaree, con camera iniziale a forma di bolla calcificata. Sul modo ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...