Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] -apparato o, come ora lo si può definire, allo Stato-persona. L'antica diffidenza della borghesia verso lo Stato non è estinta anche se è mutata la ragione, che non è più, come ai tempi dell'assolutismo monarchico, una ragione politica, o soprattutto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] anche quando l’attore eserciti un diritto che non è mai sorto, oppure un diritto che è sorto ma che si sia già estinto per successivo adempimento; sì che, non potendosi evidentemente estinguere ciò che non è mai esistito o che si è comunque già ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , per Salisburgo, come già per la Toscana, il principio della secondogenitura. Solo nel caso che questa si fosse estinta, i territori di F. sarebbero passati alla linea principale. Poco dopo l'ex principato arcivescovile di Salisburgo venne elevato ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] della notizia, che giova alla chiarezza dei rapporti giuridici.
In particolare se l’obbligazione non esisteva o è estinta per pagamento, il consenso del creditore alla cancellazione è atto dovuto, onde l’eventuale rifiuto del creditore, darebbe ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a un eclettismo raffinato, improntato a spirito decorativo. Lo scultore in legno Hannes Autere, animatore dell'arte popolare ormai estinta, è una figura quasi unica nella storia dell'arte moderna. Capo dei giovani scultori è Wäinö Aaltonen (nato nel ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in zone non industrializzate. Tale programmazione conseguì tutti i risultati fissati, al punto che oggi si è praticamente estinta per carenza di altri obiettivi.
Una programmazione economica generale fu tentata anche in Italia (1967), ma non per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nessuna idea della vita di questi esseri. Industria di tipo paleolitico, associata a una fauna di steppa oggi in gran parte estinta (elefante, struzzo, rinoceronte ticorino, ecc.), è stata invece rinvenuta nel loess, a S. del paese degli Ordo. Essa è ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] se stessa, è francomane, è anglomane? Esistono ancora i Veneziani veraci? O sono una razza in via d'estinzione, anzi già estinta?
Corrente impetuosa la moda si tratti d'abusare in "sbeleto", si tratti del conformarsi nel "pensar". È il sonno del ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...