• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

Zoque

Enciclopedia on line

(o Zoke) Gruppo etnico indigeno del Messico sud-orientale, mantenutosi negli insediamenti montuosi che probabilmente occupava anteriormente all’espansione delle popolazioni a lingua nahua e maya. È stata [...] provata l’affinità degli Z. con i Lenca e con gli estinti Xinca dell’America istmica, di cui rappresentano l’elemento superstite più numeroso. La lingua z., distribuita dall’istmo di Tehuantepec alla fossa del Grijalva, appartiene alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MESSICO – NAHUA – MAYA

Pääbo, Svante

Enciclopedia on line

Pääbo, Svante. - Biologo svedese (n. Stoccolma 1955). Uno dei più importanti esperti di paleogenetica, di cui è considerato tra i fondatori, dirige il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology [...] di Lipsia. I suoi studi, rivelando le differenze genetiche che distinguono gli esseri umani viventi dagli ominidi estinti, forniscono la base per esplorare ciò che ci rende umani e le sue scoperte sono utilizzate per comprendere meglio l'evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: MAX PLANCK INSTITUTE – EVOLUZIONE UMANA – NEANDERTHAL – FISIOLOGIA – STOCCOLMA

Albèrto I duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto I duca di Sassonia Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di [...] Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422. Combatté contro il re danese Waldemar, sconfiggendolo presso Bornhöved (1227). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECHINOTURIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Echinoidi (v.) regolari, il cui guscio è formato di placche non rigidamente unite, ma embricate (Streptosomata); a peristoma provvisto di scissure branchiali, largo, coperto di placche tentaculifere, [...] che prolungano gli ambulacri. Comprende generi estinti e viventi; tra questi ultimi ricordiamo: Asthenosoma Grube, ricco di specie, il cui tipo è Asthenosoma varium Grube; Phormosoma W. Thomson che ha per tipo Phormosoma placenta Thomson. ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – ECHINOIDI – SPECIE

LENCA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENCA Carlo Tagliavini . Lingua parlata nell'Honduras centrale e nella parte nord-orientale del Salvador fra il fiume Lempa e la baia di Fonseca. Si distinguono parecchi dialetti; Guajiquero, Opatoro, [...] nell'Honduras e Chilanga con gli estinti Cacaguatique e Guatajiagua nel Salvador. Fino a poco tempo fa, per la mancanza di materiali sicuri e la conseguente deficienza di studî comparativi, si considerava il Lenca come un gruppo indipendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENCA (1)
Mostra Tutti

EQUISETINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] paleozoiche, i quali, pur mostrando varie affinità con gli Equisetum, ne differiscono tuttavia per caratteri assai importanti, soprattutto per l'eterosporia, che si verificava almeno in alcuni di essi ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIURASSICO

Apponyi

Enciclopedia on line

Famiglia ungherese, derivata con Orros Miklós (primi del sec. 14º; il nome di A. risale però al secolo successivo) dalla famiglia dei Pécz; nel 1392 ebbe in dono dal re Sigismondo i possedimenti della [...] famiglia Cseklészi e la cittadella Appony e dintorni. Due rami, presto estinti, ebbero titolo baronale (nel 1606 e 1624), altri due titolo comitale nel 1739 e nel 1808. La famiglia A. acquistò importanza nel sec. 19º: Antal György (1751-1817) fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Zaparo

Enciclopedia on line

Zaparo Famiglia etnolinguistica dell’Amazzonia occidentale, costituita da numerose popolazioni (Maina, Coronado, Oa, Andoa, Pinche, Iquito, Awishira, Zapa, Canelo, oltre ai Z. in senso stretto), estendentesi [...] dagli alti bacini dei fiumi Pastaza e Napo (Ecuador) fino alla vallata del Marañón (Perù). I Z. sono in gran parte estinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA – MARAÑÓN

overnight

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

overnight Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale e una banca centrale; la tipologia più importante è [...] quella dei depositi che si effettuano nel giorno stesso in cui sono negoziati, per essere estinti in quello successivo, la cui durata dunque è di una sola notte (da qui il nome). I depositi o. servono per fare fronte in maniera rapida e flessibile, ... Leggi Tutto

CHIROCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili del sottordine Clupeiformes con un unico genere ancora vivente (Chirocentrus Cuvier) il quale è stato pure segnalato fossile nelle ligniti di Sumatra e nel Terziario del Brasile. [...] Numerosi altri generi estinti vissero per la maggior parte dall'Infracretacico all'Eocenico, tanto in Europa quanto in Asia e in America. In Italia sono stati segnalati fra gli altri, il genere Cchirocentrites Heckel, nel Cretacico del Carso ... Leggi Tutto
TAGS: CLUPEIFORMES – LUTEZIANO – CRETACICO – DALMAZIA – EOCENICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali