• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Diritto [326]
Storia [94]
Biologia [87]
Temi generali [95]
Diritto civile [83]
Biografie [80]
Diritto processuale [80]
Diritto penale e procedura penale [66]
Geografia [51]
Medicina [50]

Rinuncia. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio. La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] parte, salvo che la posizione di vantaggio non sia comune a entrambe (art. 306, 1° co., c.p.c.; Estinzione del processo). Discusse in dottrina e in giurisprudenza sono le figure di rinuncia al diritto e all’azione. Voci correlate Appello. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Comparizione

Enciclopedia on line

In diritto, in via generale la presenza fisica in udienza. In taluni casi – il giuramento reso dalla parte, la testimonianza del terzo , il conferimento dell’incarico al consulente – l’attività che si [...] della parte convenuta non impedisce la prosecuzione del giudizio, mentre negli altri due casi potrebbe anche condurre alla cancellazione della causa dal ruolo (art. 309 c.p.c.) e anche alla immediata estinzione del processo (art. 181, co. 2, c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] in due ruoli, di attore e convenuto; la riunione, in unica persona, del ruolo di attore e convenuto, porta normalmente all'estinzione del processo. Invece nel processo inquisitorio può mancare una delle parti. Possono esservi più attori o convenuti ... Leggi Tutto

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] per la prova testimoniale; per le altre prove l'assenza di tutte le parti dovrebbe comportare la dichiarazione di estinzione del processo (art. 309), mentre la non comparizione di una delle parti non dovrebbe ostacolare l'assunzione della prova. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] finalità meramente istruttorie - si spiega perché alla mancata osservanza dell'ordine da parte del litigante cui è diretto, segua la estinzione del processo (articoli 270, 307). Oscuri rimangono, pur nella nuova normativa, non pochi aspetti della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , come nel caso dell’art. 307, co. 4, c.p.c., dettato in tema di estinzione del processo per inattività delle parti, secondo il quale l’estinzione «opera di diritto» ma «deve essere eccepita dalla parte interessata prima di ogni altra sua difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] Sull’efficacia panprocessuale delle sentenze civili di cassazione, in Temi, 1971, 740; Vaccarella, R., Inattività delle parti ed estinzione del processo di cognizione, Napoli, 1975, 355; cfr. Cass., 3.6.2013, n. 13975), nel senso che, a differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] p.c., richiamato dall’art. 4, co. 8, l. div., tali misure conservano efficacia anche in caso di estinzione del processo in cui sono assunte. L’ordinanza presidenziale si considera conosciuta dalle parti comparse all’udienza, ma deve essere comunicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ’art. 816 quater, co. 3, c.p.c., l’inosservanza dell’ordine di integrazione del contraddittorio comporta senz’altro l’improcedibilità (e, quindi, l’estinzione) del processo arbitrale quando la chiamata in causa sia stata ordinata nei confronti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ; né si possono condividere quelle opinioni per le quali la descritta efficacia consista in una sopravvivenza all’estinzione del processo, che si determinerebbe proprio per mancata instaurazione della fase di merito. Come ho precisato meglio altrove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
remissióne
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali