W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dibattito sulla biodiversità, non coglie certo impreparati i biologi conservazionisti. Da un sondaggio del 1998 risulta infatti che il 70% dei biologi è convinto che un processo di estinzione di massa sia già in corso e che nei prossimi trent'anni un ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] tanti idiomi dell’Oceania e dell’Africa minacciati dall’estinzione) sono anche scritte e spesso vantano una tradizione letteraria deformità che persistono anche dopo cessata l’attività delprocesso morboso (Tullio Chiarioni, Le disvitaminosi, in ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] variabile da tre a sei minuti e rappresenta una tappa reversibile delprocesso di morte, tappa di passaggio dalla vita alla morte biologica, è stata preceduta da un logorante processo di estinzione, le modificazioni degenerative che si sviluppano ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di degradazione. Per i riflessi condizionati e del comportamento strumentale, i concetti d'inibizione attiva formulati da Pavlov e quelli di estinzione nel pensiero di Skinner, si ricollegano a dei processi attivi di formazione di un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] amato dagli umanisti).
Gli Ungari irruppero, alla fine del sec. 9°, da E nel bacino dei Carpazi; la conclusione delprocesso di conquista viene posta dalla tradizione nel 995. La fondazione del regno medievale di U. coincide con l'incoronazione e ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] costituisce, per un verso, un capitolo centrale delprocesso di modernizzazione dell'universo cattolico, avvenuto sotto in nuove entità politiche dei grandi imperi multinazionali. Tale estinzione si produsse per motivi diversi, ma comunque attinenti ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] forte divario generazionale, non sono del tutto scomparse, ma sono certamente in via di estinzione. In certe regioni per una che qualcosa non funziona a dovere nella qualità delprocesso di formazione, selezione e reclutamento. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] che sono non meno di tre quarti del totale, toccherà in sorte l’estinzione. Del pari, qualcuno calcola che in Africa le tendono a scolorirsi e finanche a estinguersi del tutto.
Un caso particolare delprocesso appena descritto si ha quando una forte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] che si toccava in essa uno dei nodi più complessi delprocesso di formazione dell’Italia moderna e dello stesso significato e foss’altro per la rinuncia all’idea di una progressiva estinzione delle differenze tra le classi sociali, che qui venivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] modello matematico che coglie e teorizza solo alcuni aspetti delprocesso evolutivo; in qualche caso i modelli proposti possono come dimostra il fatto, indiscutibile, che le imponenti estinzioni di massa sono state causate da una serie di catastrofi ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...