Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] compleanno; l'80% (1880) contro poco più del 20% (1980) di morti entro 65 anni; nel 1880 l'estinzionedel 50% dei nati si aveva a 30 anni di identità, ruoli e aspettative dei protagonisti delprocesso riproduttivo. I trasferimenti netti dai figli ( ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] culminanti nella caduta del giudicato di Cagliari in mano pisana nel 1258; l’anno successivo, l’estinzione della linea dinastica S. la prima fase delprocesso di ‘catalanizzazione’, che già appare interamente compiuto all’inizio del 15° secolo.
Per la ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] o dal giudice.
L’incompatibilità delprocesso industrialistico con scadenze precostituite e previsioni e le cose contraffattive mediante sequestro fino all’estinzionedel brevetto.
Statuizione conclusiva è la pubblicazione della sentenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] incoraggiato dal cardinale Giovanni Morone, per meglio seguire il processo. Verrà condannato all’abiura e gli verrà interdetto l permane umbratile e senza sostanza nella memoria, sino all’estinzionedel ricordo, il quale, quand’anche riemerga, non ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] brevi di presentazione degli stimoli per analizzare i limiti delprocesso di attenzione selettiva. In genere si riscontra che danni parietali, alcuni pazienti presentino il fenomeno dell'estinzione in queste due modalità: tali pazienti non riescono ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] regione con i coloni turingi e franchi del Meno, ivi insediati nel corso delprocesso di colonizzazione dell’area orientale.
Nel sec 1075-1137; imperatore dal 1133), il quale dopo l’estinzione della stirpe dei Billunghi li aveva sostituiti nell’area ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] B. assunse a partire dal sec. 12° nel corso delprocesso di formazione degli stati territoriali.Già intorno al 940 la di B. e, di conseguenza, del potere dei margravi. All'inizio del sec. 15°, dopo l'estinzione della casa degli Ascani e alcune ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] anche valutare la vulnerabilità (ovvero il potenziale di estinzione) di alcune importanti comunità attuali, in quanto le cambiamenti.
Il fattore demografico quale componente delprocesso di trasformazione del paesaggio è stato individuato ormai da ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] incremento della cladogenesi e il decremento dei tassi di estinzione. In sostanza la sessualità sembra essere importante perché un'unità di selezione all'altra. L'avvio delprocesso evolutivo ha coinciso con l'originarsi di molecole autoreplicantesi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] la Val Mesolcina, passati ai conti di Melzo dopo l’estinzionedel ramo del Magno (1572) e una lunga vertenza. Come la contigua di Farnese. Pare che Urbano VIII intendesse avviare un processo contro di lui, reo di avere invaso feudi della Chiesa ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...