CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] il padre ebbe la sua più brutta avventura giudiziaria, un processo con la grave e infamante imputazione di sodomia. Stette in carcere solo tre mesi, ma per ottenere l'estinzionedel procedimento dovette pagare l'enorme somma di 100.000 scudi. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] agli armamenti termonucleari potenzialmente in grado di provocare l’estinzionedel genere umano. A suo giudizio le bombe già commisurate alla natura dell’attacco subito. Ciò implica un processo di riarmo convenzionale per le forze della NATO, che si ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] suicidio. Il conseguente ritardo nell’avanzamento delprocesso consentì comunque agli altri principali congiurati di si sarebbe fondata la stabilità dello Stato mediceo fino all’estinzione della dinastia, e che avrebbe avuto nella formazione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] interessi. Solo nel quadro dei territori principeschi si compie un processo di riorganizzazione statale, che per certi aspetti è simile a lotte dei duchi di Baviera in seguito all’estinzionedel ramo dei Baviera-Ingolstadt.
I territori asburgici
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] o pantomimi. La decadenza e la lenta estinzionedel sistema spettacolistico romano condanna per alcuni secoli al prima della deposizione di Romolo Augustolo. Se il loro processo d’estinzione aveva accompagnato il disgregarsi dell’Impero d’Occidente, ...
Leggi Tutto
Imprinting
Luciano Pastore
L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] apprendimento (v.), non soggetta a estinzione e svincolata dal modello del condizionamento (v.). In seguito, altri apprendimento percettivo e a sottolinearne la collocazione nel contesto delprocesso di sviluppo. Seppure da punti di vista non sempre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] prescritte a pena di inammissibilità del ricorso. Per l’avvio delprocesso il ricorso deve essere portato inammissibilità dell’appello espressamente previsti dalla legge, di estinzionedel giudizio per rinuncia o per mancata presentazione della copia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] delprocesso di degrado del patrimonio monumentale ha spinto studiosi di diverse discipline scientifiche a occuparsi del problema del regime orogenetico; i caratteri fisicamente anomali (estinzione ondulata, variazione nell’angolo degli assi ottici ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] il giudice, oltre a ordinare la condanna alle s. delprocesso, liquida e condanna anche ai danni subiti dalla parte (per es., investimenti) o diminuzioni di passività (per es., estinzione di un debito); in s. obbligatorie, dette anche tangibili, ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] alla loro estinzione in generali e speciali. Il privilegio generale, che si esercita su tutti i beni del debitore, stato accordato, anche alle spese delprocesso di esecuzione e agli interessi dovuti nell’anno del pignoramento e in quello precedente ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...