PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] ) e da P.D. MacLean (1955), sostenitori di una concezione del sistema nervoso in cui le funzioni emotive o viscerali sono separate, e che altri vadano incontro alla ''estinzione'': il processo di registrazione delle esperienze presenterebbe quindi ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] normale, della stessa fig. 4. L'anemia, o meglio l'ischemia relativa, del braccio si ottenne comprimendolo circolarmente con un tubo di gomma fino all'estinzionedel polso radiale, e avendo fatto precedere una fasciatura espulsiva sull'arto elevato ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] reale tra il momento della costituzione e quello dell'estinzione. J. Lowe sottolineò che l'i. avrebbe monetaria: una proposta di indicizzazione per ridurre i costi di un arresto delprocesso inflazionistico, pp. 1487-514; W. Fellner, K. W. Clarkson, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] l'impegno dei singoli nell'interferire sullo svolgimento delprocesso riproduttivo è quindi marginale. Viceversa, quando la rispetto alle risorse disponibili, o di spopolamento o estinzione della popolazione, ma anche in relazione a obiettivi ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] alle forme delprocesso esecutivo. Dove l'inizio dell'esecuzione è subordinato alla cognizione, da parte del giudice dell , il fatto che quest'ultimo non perde efficacia per l'estinzionedel credito, ma che, perché ciò avvenga, occorre che il ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] tale tendenza, la soppressione del sistema sindacale corporativo italiano e l'estinzione delle associazioni sindacali che, la possibilità di partecipare alla responsabilità della direzione delprocesso produttivo attraverso i consigli di gestione (v. ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzionedel rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] colmare la lacuna con norme dirette a limitare la durata delprocesso. L'istituto della perenzione, come si trova nel diritto Per ottenere però la sentenza che accerti l'estinzionedel rapporto processuale in conseguenza della perenzione, è prescritto ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] (rapere, ἄγειν). Così, p. es., nell'antico processo romano era lecito rapere in ius l'avversario, costringerlo cioè ed è preveduta altresì (art. 544) una speciale causa di estinzionedel reato o della pena, anche riguardo a coloro che sono concorsi ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] litispendenza i soggetti del rapporto litigioso e l'oggetto delprocesso rimangono fissati, del procedimento. Dedotto in giudizio un rapporto, che per la sua natura è intrasmissibile agli eredi, la morte dell'attore non ne produce l'estinzione ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] ammettere nuovi mezzi istruttorî su accordo delle parti prima della chiusura delprocesso verbale (art. 12). Se l'incidente si verifica durante il (ad esempio, sull'identificazione del condannato, sulla estinzionedel reato o della pena dopo sentenza ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...