Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , aveva a sua volta suggerito una "riformazione" delprocesso penale. In quell'occasione Tommaseo e Manin s' 25 per ogni lira censuaria di rendita, convenzionalmente destinata alla estinzione della carta comunale", fu "limitata per l'anno 1850 a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della morte di Rizzardo Novello da Camino e dell'estinzionedel ramo dei Caminesi ῾di sopra', una durissima controversia Po di Primaro, p. 88.
147. A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione, pp. 26-27 e n. 52. Nel 1322, ad esempio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] a trasmigrare di corpo in corpo.
Nel dar conto delprocesso cognitivo il Sāṃkhya non può evitare di mettersi in situazioni estinzione della dottrina, cui seguirà a sua volta una progressiva rinascita. L'appartenenza dei fondatori del jainismo (e del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nostra conoscenza, in quanto è riflesso esso stesso delprocesso cosmico fondamentale. Esso delimita allora la sfera della e refluxus di materia che dovrebbe condurli alla fine all'estinzione, sono per natura dissolubili: è però possibile che la ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] pre-neolitiche su Creta, presunta causa dell'estinzione di alcune specie della fauna pleistocenica. Le incisioni per lo studio della civiltà micenea ai suoi inizi, delprocesso di differenziazione sociale e di formazione di élites dominanti che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del demografo M. Livi Bacci, le tavole di mortalità descrivono "l'eliminazione per morte di una generazione di nati fino all'estinzione l'identificazione e l'integrazione delle fasi delprocesso produttivo delle diverse categorie di manufatti è stata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da queste fasi formative delprocesso di urbanizzazione il sistema politico-economico e la struttura del potere che vi presiede sotto la definizione di Popoli del Mare, solo in parte responsabile dell'estinzione delle culture del BM nel XII sec. a ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] un preciso ciclo di vita, dalla formazione all'estinzione. Tuttavia, per quanto in taluni contesti, soprattutto rurali essere calcolate, come l'età all'inizio e alla fine delprocesso riproduttivo, l'intervallo tra le nascite, e i tassi di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] costieri di età mesolitica testimonia comunque l'ampiezza delprocesso di diversificazione delle basi economiche delle società umane Cervidi e Camelidi, che convissero con la megafauna, all'estinzione della quale i modelli di caccia mutarono. Un'altra ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Trani, Brindisi, Gallipoli e Otranto fino all'estinzionedel debito. È indubbio che in questa fase le intenzioni e censo fiscale (108); nelle altre grandi città il processo fu meno strutturato, ma altrettanto efficace. La nobiltà era ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...