Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] gli aspetti biologici, i meccanismi di apprendimento e i processi cognitivi implicati nelle manifestazioni d'ansia.
L'ansia negli : in questo caso si verifica l'estinzione. Nell'esempio precedente del topo dopo molti suoni di cicalino (stimoli ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] dell'ambiente primordiale della Terra che hanno influito sul processo con cui si è sviluppata la vita?
Una 1989), circa dieci volte il diametro del presunto asteroide K/T che potrebbe aver determinato l'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] con la dieta di Norimberga del luglio 1438, Piccolomini presenta in tono apologetico il processo contro papa Eugenio IV e Per l’excursus sulla storia degli Hohenstaufen fino alla loro estinzione nel 1268 (Historia austrialis, cit., pp. 336-426), ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] e Appunti sulla narrativa come processo combinatorio di Calvino, apparso marginali e in via di estinzione.
Morì poco dopo, a XVIII (poi in Id., Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, Torino 1991, pp. 71-86); F. Di Legami, ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] proposti e di utilizzarli per identificare le specie a rischio di estinzione e tutelare la biodiversità della Terra.
"Ogni volta che Nuove direzioni
Gli studi comparativi saggiano i processi evolutivi del comportamento con accuratezza e rigore. Un' ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] infatti, accade che i trasgressori siano processati da un tribunale di casta e che li condannerebbe all'estinzione. L'esogamia, pertanto, superiore e così via a calare. Presso i tangba del Benin settentrionale ogni moglie cucina a turni di due ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] dovute ai cambiamenti del clima, delle risorse alimentari, degli spazi vitali e dei comportamenti.
Questo processo veniva sì presentato imbecillità, alla sterilità e per questa via all'estinzione di intere popolazioni nel volgere di poche generazioni. ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] o (più raramente) /k/ ([ˈliŋgwa] contrapposto a [ˈleŋgwa], e simili, del resto d’Italia);
(c) il passaggio di -rj- a /j/ ([forˈnajo] di un processo di toscanizzazione piuttosto non sono oggi in pericolo di estinzione, si può osservare che, come ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di e Piacenza per l'imminente estinzione della famiglia Farnese. Ancora una Monaco, I rapporti di L.A. Muratori con i "letterati" romani del suo tempo, in L.A. Muratori e la cultura contemporanea..., I ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] del contenuto di varie specie può essere effettuata con metodi spettrofotometrici di telemisurazione passiva in assorbimento, osservando l'estinzione basato sul dimero Cl2O2.
Come esempio dei processi che avvengono nell'atmosfera antartica la fig. 10 ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...