Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] l'ossidazione del solfuro. Un altro cianobatterio che per decenni si è sottratto alla coltura, il Trichodesmium, è ora in coltura in vari laboratori intorno al mondo.
Il processo di isolare cellule per diluizione (con colture d'estinzione) in acqua ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] .
Il secondo processo riguarda una tendenza all'encefalizzazione, ovvero a un aumento del volume cerebrale in del genere non comporta necessariamente una 'superiorità' adattativa delle forme moderne, ma può anche essere il risultato di un'estinzione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] confronti degli eretici, dopo che in Italia il processo a carico suo e del G. si era concluso con la condanna alla prigione Londra, a partire dal 1589 - e quindi ben prima della estinzione della Chiesa italiana, avvenuta nel 1598 - egli entrò a far ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] disagi al grande scienziato, ospitandolo a Roma, durante il processo, a villa Medici, sede dell'ambasciata toscana e in influenza in particolare nella vita culturale del Granducato: l'estinzione dell'Accademia del Cimento da lui protetta e sostenuta, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] del suo soggiorno a Torino, consigliere dal giugno 1856, vicepresidente l'anno successivo e presidente dall'agosto 1858 all'estinzione 1882), nonché, in collaborazione con P. Vayra, Il processodel diavolo a Issime nella valle di Gressoney (ibid. 1891 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] filogenetico mette in evidenza come i processi filogenetici del comportamento possano essere attendibilmente ricostruiti. Ciò filogenetiche ben identificabili, se è a rischio di estinzione una specie relativamente poco conosciuta all'interno di un ...
Leggi Tutto
Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] suddetti, la sua frequenza tornerà ai livelli iniziali. Questo processo, detto estinzione, non va considerato separatamente dal rinforzo; esso dimostra infatti che gli effetti del rinforzo sono temporanei (v. condizionamento). I rinforzi devono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] già esponente di una corrente irrequieta – nel corso del tardo processo inquisitorio nei confronti suoi e di Giovanni Agostino Padroni, e in particolare su Cosimo III, in previsione dell’estinzione della dinastia dei Medici, aveva fatto balenare l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] tra il 1964 e il 1968, il fenomeno del Nuovo teatro: la San Francisco Mime Troupe fondata è per la sua, almeno temporanea, estinzione. Nel gennaio, infatti, il Living rappresenta portare a definitivo compimento il processo di "deteatralizzazione" a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] suo vero significato quando la s'inserisca in tutto il processo di accentramento del potere nella S. Sede, che ebbe sotto Clemente fortuna, notevoli vantaggi personali.
Nel 1597, dopo l'estinzione della linea diretta degli Estensi, l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...