GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] resa emotiva della canzone, un processo di progressivo approfondimento del mezzo e delle possibilità espressive, sostenute e alcuni inediti, di cui il più significativo era La razza in estinzione, il brano in cui compariva la frase che dà il titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] cirenaico Teodoro, detto l’Ateo, fu sull’orlo di subire un processo per asebeia, ma pare averlo evitato), o incita apertamente al suicidio sociali e persino del sapere, perseguimento della felicità mediante estinzione dei desideri, identificazione ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] una forma di dolore mentale che trova la sua estinzione con l'autosomministrazione della droga assuefacente; non ha segni fantasmatica, derivante da un vero e proprio processo allucinatorio del pericolo, quale trasformazione presentificata di un' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] del mondo. Il ricorso al mito è anche spesso un modo per ritrovare tradizioni locali minori, estinte o in via d’estinzione forze primordiali del mito, che spiega anche l’adesione di Pound al fascismo, il suo credere fino in fondo a un processo di ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] una scelta, il cognome deriva da un processo di fissazione storica e viene poi assunto in scomparire per l’estinzione delle famiglie corrispondenti precoce è la presenza in documenti veneziani del Duecento del sistema binominale moderno: cfr. Folena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] a Firenze. Il processo contro Galilei del 1633 si ripercosse sui Lincei, a cominciare da Ciampoli, accusato di aver ingannato il papa circa il tenore del Dialogo. Questi eventi destinarono l’Accademia a silenziosa estinzione. Estremi segni di ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] al termine di un grottesco processo. L’efficienza militare e egemonia nell’area cominciò solo nella seconda metà del 16° sec., con la nascita della Nuova Francisco de Toledo, rappresentò la definitiva estinzione della dinastia reale. Il tramonto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Morlock o nei flebili Eloi, fino alla sua definitiva estinzione. L’anno dopo, con L’isola del dr. Moreau (The Island of dr. Moreau, 1896 la fantascienza è quasi costretta a registrare un processo di secolarizzazione dell’immaginario in cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] psicotici condanna definitivamente la psicochirurgia all’estinzione.
La seconda psichiatria biologica: letterale, i fattori ambientali e psico-sociali. Così nei processi di trascrizione del gene la cultura, i simboli, la dimensione psichica delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] a intervenire con maggiore risolutezza: nel 1838, in un celebre processo seguito al massacro di 28 indigeni, in gran parte bambini cosiddette Musket Wars causano l’estinzione di interi gruppi tribali.
Nei primi anni del XIX secolo iniziano ad arrivare ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...