CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] del "confortare".
Dopo una serie di conflitti che rischiarono di paralizzare l'Ordine, minacciato perfino di estinzione di s. C. de L., Milano-Roma 1965. Gli atti dei processi di beatificazione sono conservati in Arch. Segr. Vat., Riti 2613-2637;le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] del regno, ma anche l’acquisizione di alcune province prima soggette al ducato borgognone. Poco dopo (1481), l’estinzione Il concetto di “Stato”
I processi di aggregazione territoriale e di accentramento del potere, nonché le guerre prolungatesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] di natura “pubblica”: già dal volgere del V secolo, infatti, è in corso un processo di costante rarefazione della offerta educativa delle istituzioni municipali locali e ci si avvia alla loro progressiva estinzione. L’insegnamento torna ad essere ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] diminuzione della latenza alla risposta condizionata, l’estinzione dopo ripetute presentazioni dello stimolo condizionato in assenza retrazione del mantello. I meccanismi molecolari dell’a. associativo sembrano gli stessi coinvolti nel processo di ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] invece un corpo di dimensioni inferiori. Le ragioni della sua estinzione non sono chiare. I primi fossili di ominidi europei hanno che esiste un solo gene dominante nel processo di evoluzione del cervello moderno. Anzi, l’ipotesi più accreditata ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] questi casi un processo che può portare alcuni asteroidi, in un tempo non troppo lungo (a volte dell'ordine del milione di anni simili al cosiddetto inverno nucleare).
In particolare la rapida estinzione di molte specie viventi, tra cui i dinosauri, ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] marzo 1549) che a Ferrara il F. sarebbe stato processato con rigore e che intanto era stato costituito un VII, 2, Modena 1791, p. 383; T. Maccrie, Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia, Parigi 1835, pp. 258 ss.; Biografia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] la potenza teorica di questo processo di interrogazione critica di un’ dialogo platonico determina anche l’estinzione della produzione e della circolazione in comune con lo stile e l’atmosfera del logos sokratikòs), dota la filosofia di quello che ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] il risultato di un lunghissimo processo di evoluzione culturale, che avrà fine solo con l'estinzione della nostra specie.
Le che resta confinata nella sfera domestica sotto la tutela del padre e del marito.
La donna nel mondo islamico
Intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] biodiversità oggi osservabile è il risultato di un processo storico lunghissimo iniziato tra 3900 e 3400 milioni biodiversità venne dalla terribile catastrofe del tardo Permiano, la terza delle cinque grandi estinzioni (Ordoviciano 440 Ma, Devoniano ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...