Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] processi immunitari del Terzo mondo, i paesi sviluppati si sono trovati ad affrontare problemi nuovi in rapporto all'accettabilità delle vaccinazioni.
Poiché alcune epidemie mortali sono scomparse e talune malattie infettive sono in via di estinzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] accettando l’idea dell’estinzione di specie viventi, Hooke processo ormai già molto avanzato. Coniugando un’interpretazione naturalistica della storia della Terra ad aspettative di carattere millenaristico, Burnet prevede come imminente la fine del ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] hanno perso le zampe in seguito a un processo di specializzazione verso la vita fossoria (termine che del suolo, sia dall'alterazione di quelli acquatici attraverso le bonifiche, l'inquinamento, le opere idrauliche.
Possibili cause di un'estinzione ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] la condanna a morte del Cellario. Secondo testimonianze di cronisti cattolici il C. durante il processo romano denunciò fratelli , pp. 465-477; T. Maccrie, Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo, Parigi ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] a fregiarsi del titolo di principe d’Acaia, che si tramandò attraverso la dinastia fino alla sua estinzione.
Al ritorno 23-45; M. Gravela, Processo politico e lotta di fazione a Torino nel secolo XIV: la congiura del 1334 contro Filippo d’Acaia, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] di Caspe (1412), sulla base del quale la corona d’Aragona, dopo l’estinzione della dinastia catalana passerà a Ferdinando I
Le scoperte geografiche trovano il loro momento di avvio nel processo di transizione fra Medioevo ed età moderna. C’è da ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] di fronte all’ineluttabilità di un processo inarrestabile, e all’imporsi dell’ voci nostre estinguere ed estinzione in tutti i casi di G. R., in Per una storia della grammatica in Europa. Atti del Convegno... 2003, a cura di C. Milani - R.B. Finazzi, ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] di incisivi è più elevato, la temperatura del corpo è piuttosto bassa, le vie Mammiferi hanno seguito un processo evolutivo parallelo dando origine hanno portato questi animali sull'orlo dell'estinzione. Oggi i koala sono rigorosamente protetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] nel dibattito sull’estinzione delle specie o sulla loro trasformazione, scatenato dalla scoperta del mammut congelato nelle di grande capacità di penetrazione, a guidare il processo di adattamento all’ambiente. Le stesse funzioni intellettuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] congiuntamente con il processo di accentramento in atto di Westfalia
Il papato, nella prima metà del secolo, registra un momento di forte affermazione Urbino (1625) che, a causa dell’estinzione della linea maschile rispettivamente dei D’Este e ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...