La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] cultura del corpo in vivo raggiunge il suo acme, determinando una notevolissima accelerazione al processo di acquisizione origine cerebrale, spontanea e provocata. L'estinzione delle onde elettroencefalografiche (il cosiddetto 'elettroencefalogramma ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di ottenere dal capitolo diocesano la nomina del M. a coadiutore, ma i canonici M. avrebbe potuto evitare l'estinzione della famiglia sposando Claudia Particella, il M. fu coinvolto in un processo che si protrasse attraverso diverse istanze. ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] titolo di marchese di Roma Vecchia, tappa di un processo di nobilitazione perseguito con determinazione, che avrebbe portato il dalla svalutazione e poi dalla parziale estinzione dei titoli del debito pubblico pontificio. In particolare, nel ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] del suolo (r. del suolo) in conseguenza dell'assorbimento della r. solare: v. atmosfera terrestre: I 264 f; per le r. atmosferiche ottiche (luminescenze atmosferiche), v. ottica atmosferica: IV 354 a. ◆ [FNC] R. beta: processo ASF] Estinzione e ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] evidenzia come i fatti del 1240 avessero portato all'estinzione delle famiglie dell' Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70.
A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] incursioni mongole, tra il 1241 il 1242, e l’estinzione della dinastia regnante nel 1257 producono, in seguito a del Trecento.
Il processo di consolidamento dell’organizzazione del regno è portato gradualmente a compimento entro la fine del secolo ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] destinate alle rappresentazioni teatrali. Agli inizi del Settecento, il processo di normalizzazione anche linguistica imposto dalla , per il recupero di una cultura popolare in via di estinzione. Ma è nella parte intitolata La fame dello Zanni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Worringen (1288), il Brabante si impadronisce del Limburgo in seguito all’estinzione della dinastia che reggeva quest’ultimo ducato. Il processo di avvicinamento e assimilazione tra le strutture politiche eredi del Lothier e quelle che si trovano all ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] del mare è sia costruttiva sia distruttiva: nel primo caso si parla di ripascimento delle coste, nel secondo di erosione. Il risultato è comunque che il litorale diventa meno frastagliato, processo spesso causato l'estinzione di importanti specie ...
Leggi Tutto
darwinismo neurale
Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoria della selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] una competizione ‘topobiologica’, per cui il rafforzamento o l’estinzione di un circuito nervoso dipendono dalla posizione in cui vengono Questo processo fornisce una base per la categorizzazione percettiva, che consiste nell’attività del cervello ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...