comportamenti compulsivi
Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani, mettere in ordine e controllare continuamente l’ambiente circostante) o atti mentali (quali pregare, contare, ripetere parole [...] ansia a esse associata non si riduce in maniera considerevole (tramite un processo denominato estinzione o abituazione). L’aspetto centrale di questa terapia sta soprattutto nel ruolo del terapeuta che la somministra, il quale deve controllare che il ...
Leggi Tutto
degenerazione, teoria della
Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] La degenerazione veniva considerata come il processo inverso dell’evoluzione, cioè la teoria si impose in campo psichiatrico intorno alla metà del 19° sec. in partic. a opera di e per questa via all’estinzione progressiva di intere linee familiari. ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] soggetto ovvero impossibilità di fallimento o di estinzione volontaria).
Classificazione. - L’esistenza di proficuamente erogabili al di fuori del settore pubblico.
Particolare attenzione merita il processo di privatizzazione che ha coinvolto ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] dei rapporti solo il potere di determinare l’estinzione dei medesimi, opponendo un’eccezione con valore è contestato e supera la competenza per valore del giudice adito (art. 35 c.p.c.). meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, che compensa ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] verificarsi, oltre che per morte dell’a., per estinzione dello Stato, perdita del diritto di legazione, o anche per volontà dello economici, che arrivano ad assumere decisioni con processi cognitivi che non rispettano gli assiomi classici della ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] ), che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto Federico III , che Carlo V occupò negli anni Venti del 16o sec., è facile rendersi conto di riformatore e conobbe un intenso processo di modernizzazione. Con Francesco II ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] il mantenimento della lingua.
Il fenomeno del passaggio da una lingua a un' lingue celtiche continentali. Questo processo è largamente testimoniato nel è talvolta separato metodologicamente da quello dell'estinzione (anche se per lingue che sono ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] uno dei due atteggiamenti soggettivi di contrasto. L’estinzione della c. è un fatto storico che, consiste in una valutazione giuridica risolutiva del conflitto d’interessi che è conciliazione, inchiesta, arbitrato, processo di fronte alla Corte ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] del costo di talune immobilizzazioni d’impresa imputata al costo di gestione d’un esercizio e che rappresenta la parte di capitale consumata, per logoramento fisico od obsolescenza tecnologica, nel processo rispetto al livello medio del mare, la q. ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] ad accertare un rapporto giuridico preesistente al processo, senza determinare alcuna modifica. Normalmente eccessiva onerosità (art. 1467 c.c.), o quella he produca gli effetti del contratto che la parte era obbligata a concludere (art. 2932 c.c.). ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...