Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] positivo, carattere che può essere del tutto diverso da quello a lui tipizzazione giudiziaria o sussuntiva, cioè quel processo di accertamento e analisi compiuto dal giudice nascita, la modificazione e l’estinzione di rapporti giuridici e situazioni ...
Leggi Tutto
L’offerta reale è l’istituto che mira a disciplinare gli effetti del comportamento irregolare del creditore inteso a impedire l’adempimento dell’obbligazione da parte del debitore. Il suo fondamento, secondo [...] processo verbale, redatto dal pubblico ufficiale. L’efficacia pienamente liberatoria del deposito è subordinata alla accettazione deldel debitore, estinzione dell’obbligo di corrispondere i frutti, cessazione del corso degli interessi, obbligo del ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] dal 2004 ha studiato gli squali bianchi, osservati a bordo del sottomarino Troy, e da questa esperienza ha tratto il documentario il processo di degrado degli ecosistemi marini attraverso il reinserimento di varie specie a rischio di estinzione. Tra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] estesa alla società universale, facendo cadere l'esigenza del finto processo che originariamente la costituiva. Peraltro la costruzione come e quali dal contratto commerciale dello ius gentium. L'estinzione della società alla morte di uno fra i soci ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] poco a poco per l'estinzione delle famiglie si ridussero solo a 5, pur rimanendo rappresentanti del numero primitivo di seggi: meno gravi poteva delegare il Magistrata della bestemmia. Durante il processo i nobili, in alcuni stati come in Spagna, ma ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . Anche la guerra del 1939-45 appartiene al processo storico del fenomeno nazionale, nonostante fossero prossimi, andrà incontro a un superamento, se non proprio all'estinzione, in seguito al cambiamento delle circostanze storiche da cui la n ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] barēm, barēt, barēnd (il processo è -áyati, -ēi???ti, -ēi???t, -ēt). Nel cong. si afferma la flessione del tipo ā (*barān) e lo si accompagnò il disfacimento e la quasi totale estinzione o trasformazione della civiltà e religione da quello ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] di formazione o in via di estinzione sono spesso costituite da pochissimi esemplari , la cui formazione è un processo storico-culturale, a base soprattutto è di media prominenza e stretto. La punta del naso è però alquanto ottusa, le alette un po ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dinastico. Ma con graduale processo l'influsso della tradizione orientale della natura e l'interesse per tutta quella parte del mondo esteriore che non ha valore per la polis, esistono norme per il caso di estinzione della famiglia reale. La legge, ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] del parlamento (art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926).
L'interpretazione consiste in un processo logico i rapporti costituiti sotto il suo impero e fino alla loro naturale estinzione, secondo i principî e con le restrizioni già dette (v. sopra ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...