NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] il ritmo del secondo processo è stato di molto superiore a quello del primo, il risultato, alla fine del decennio, è risente sia dell'elevato tasso di estinzione di specie (giunto, secondo alcuni, al livello di ''estinzione di massa'', per cui May [ ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] presentano ora isolati, di forma tondeggiante, del diametro di 1-2 micron e con Carpano, non determina un importante e definito processo morboso. La Th. parva è un piccolo 15 mesi, può condurre all'estinzione della malattia. Negli allevamenti da ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] aumenta dopo un certo periodo di maturazione del materiale, dovuto a processi di fermentazione. Dove non esistono impianti speciali forni; una batteria di sei forni; apparecchi di estinzione e triturazione delle scorie; un impianto per fabbricazione ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] attirato sempre più l'attenzione dei limnologi, è il processo di acidificazione dei corsi d'acqua. Il fenomeno delle poteva pubblicare un lavoro dal titolo: La graduale estinzione della vita del Lago d'Orta. Successivamente vennero immessi altri ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] a bassa temperatura; quindi il processo è irreversibile, e l'energia motore esterno.
Nell'asserire l'impossibilità del moto perpetuo, occorre però ben distinguere la "microfisica" non sono soggetti a estinzione. Esempio: in un recipiente pieno di ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] del condominio.
Etnologia. - Gl'indigeni, che al tempo della scoperta occupavano le isole, rappresentano il risultato di un processo degl'indigeni e fanno temere fra non molto la loro estinzione.
Bibl.: G. Bourge, Les Nouvelles-Hébrides, Parigi 1906 ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] la distruzione e l'estinzione di talune di esse.
Lo studio e l'ulteriore suddivisione del periodo olocenico è stato per l'Europa settentrionale, valutando il processo di arretramento della cascata del Niagara, iniziatosi evidentemente quando l' ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] processo di rivalutazione del fenomeno associativo di cui è momento significativo la Costituzione del 1948 - siano state semplificate le modalità del della volontà del fondatore.
A criteri analoghi si ispirano le norme sull'estinzione dell'ente, ...
Leggi Tutto
METEMPSICOSI (dal gr. tardivo μετεμψύχωσις, da μετά o ἐμψύχωσις, esprimente cioè l'idea della rianimazione di un corpo)
Umberto Fracassini
Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel [...] dal dolore, pose il nirvāṇa, o l'estinzione completa della sete del piacere; e quanto all'anima negò la sua esistenza perpetua per ogni singolo individuo, concependo un succedersi di esistenze, un processo ...
Leggi Tutto
TRANSAMINASI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] negli epatociti; perciò, quando questi elementi vanno incontro a processi di necrosi, come avviene nell'infarto miocardico e nelle epatiti di estinzione cui va incontro il sistema di reazione per la deidrogenazione del difosfopiridinnucleotide ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...