Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del re. Questi, da parte sua, poteva far togliere ai vassalli recalcitranti i suoi feudi con un processo o trattenere feudi imperiali ritornati in suo possesso, come fece Enrico VI e dopo di lui Federico II, nel 1218, dopo l'estinzione degli ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] è semplicemente cultura altra.
Il processo di educazione popolare e di organizzazione del movimento operaio e socialista non vede Murano (il censimento del 1911 parla di 1.521 occupati tra uomini e donne)(58). C’è la quasi estinzione di alcuni settori ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della stessa epoca, sui quali si avverte un processo analogo. La durezza del rilievo si dissolve a favore di effetti ottici, dall'esterno. In senso stretto è anzitutto storicamente accertata la estinzione delle officine di s. orientali, e la venuta a ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] nel repertorio delle scuole del Nord-Ovest, quella del B. coricato nel momento dell'estinzione totale (Parinirvūnā). Tratto Srlvijaya specialmente nella sua fase più tarda.
Il processo di rielaborazione degli influssi indiani e la ricerca di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ‘mondo dei braccianti’ a una rapida estinzione (G. Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, 1994).
La grande alluvione del Po nel novembre del 1951 accelera il processo: colpisce tutta la fascia compresa tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] fiamma deve bruciare in modo regolare, evitando che si consumi per l'estinzione o l'eccesso di ciò che l'alimenta, e i rimedi suggeriti teologi nei confronti di questo sistematico processo di naturalizzazione del prodigioso; esso sconfina infatti nell ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] al processo formativo delle varie consuetudini. Senonchè il diritto internazionale consuetudinario, a differenza del un successivo trattato modificarne la struttura o deciderne l'estinzione; impossibilità che, ancora una volta, caratterizza invece ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] agricole e metallurgiche nei territori del prossimo Oriente. Di questo processo formativo ed evolutivo si erano tarda" antichità e il ruolo avuto da Costantinopoli dopo la estinzione della classicità, contemporaneamente a Roma (nonché dopo di essa ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] un processo ("iudicium"), malgrado le proteste del diacono Pelagio, divenuto apocrisario alla fine del pontificato insolita. Dal 476 al più tardi, ma in realtà dall'estinzione della dinastia teodosiana, i vescovi di Roma si erano confrontati con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] lunghi periodi delimitati da eventi catastrofici che avevano causato estinzioni di massa tra gli organismi viventi. Tali sequenze antenati simili alle scimmie e descrisse il processo di differenziazione del genere umano in quelle che all'epoca erano ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...