Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] difendersi nel processo di fronte alle corti indiane invece che difendersi dal processo disconoscendone la Tribunale dovrebbe constatare l’estinzione della controversia4.
I profili problematici
L’ordinanza del Tribunale arbitrale riguarda solo ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] la tappa decisiva nel processo di nobilitazione di una che, in caso di estinzione della sua discendenza maschile, gran 215, 237, 262; 225, cc. 166, 258; 226, cc. 64, 68; Mediceo del principato, 337, c. 210; 372, c. 291; 395, cc. 270, 402; 396, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] al loro trasferimento o se rappresenti, invece, l'ultima fase di un processo verificatosi in loco. Le testimonianze archeologiche più antiche della presenza del genere Sus in Oceania si riferiscono ai rinvenimenti, nei ripari sotto roccia di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] revocare il suo voto in caso di estinzione della discendenza maschile della casa, si lungo periodo di riflessione, di pronunciare il voto del "più perfetto", il 15 ott. 1672. il sostegno della famiglia al processo di beatificazione della F., che ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] puntualizzato, inoltre, che in tal caso l’estinzione della misura opera di diritto, senza che sia in Dir. pen. e processo, 2011, 342, con nota di Cherchi, Modifiche normative peggiorative dello status libertatis e principio del tempus regit actum.
3 ...
Leggi Tutto
morte delle lingue
mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] 1898; lingua che oggi conosciamo grazie alla descrizione del linguista Matteo Bartoli, il quale proprio da quell attraverso Internet passano alcuni tentativi di reagire a questo processo di estinzione. Una tribù di nativi che vive tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Traversari (Traversara)
Augusto Vasina
Fu la famiglia più ragguardevole e potente di Ravenna nell'età precomunale e comunale. Derivata dall'antico ceppo bizantino dei Duchi, cominciò a distinguersi da [...] ravennate e forlivese. Nel corso del sec. XI, inserendosi in un processo storico generale, i T. mirarono riprendersi e, al tempo di D., si compì lentamente la loro estinzione, che il poeta lamenta associando nel comune rimpianto la casa Traversara e ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
locuz. sost. f. – Struttura (detta anche banca genetica) attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di [...] e garantire un futuro alle specie in pericolo di estinzione. Hanno inoltre funzioni di ricerca, principalmente sulla In Italia il processo di conservazione è assicurato da strutture specializzate come l'Istituto del germoplasma del CNR (Consiglio ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] politica apertasi con l'estinzione della dinastia signorile legittima a Monza e sottoposto a processo per tradimento insieme con il collega i primi fautori del reggimento ambrosiano. Probabilmente sul volgere del mese di gennaio del 1449 fu ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] . Tra Cinquecento e Seicento, dopo l’estinzione della dinastia, ebbe inizio una lunga fase lotta contro il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II, molto attento alla S. Gorbačëv (1985). Questo processo culminò, nel 1989, nella ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...