CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] al seguito del bailo a Costantinopoli, e Giovan Battista, che sposandosi con Zanetta Boni poté evitare l'estinzione della all'arme, ch'è un miracolo quando si forma un processo criminale") tutte le preoccupazioni vennero al C. dai rapporti con ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] restarono nel patrimonio familiare sino all'estinzione della casata nel 1805. La gestione e al Senato l'orazione funebre in memoria del card. Bernardo Zeno, poi data alle stampe altri 1400 di spese superflue. Il processo contro Paolo Nani e altri nove ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] pagare l'imposta dimostrando, in apposito processo, il godimento d'immunità e ottenendo l'esonero del pagamento dal Senato.
Nel 1607, alcuni stabili; la seconda, di operare insieme per l'estinzione dei banditi. Nel giugno 1610 il C., estratto senatore ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] Camonica (1653-57) fino al processo, nel 1709, di G. tutto di presenze dalla fondazione all'estinzione, avvenuta verso il 1820 quando p. 253; F. Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] un processodel termine causa quale fondamento di un ampio discorso sul negozio giuridico, nelle due accezioni principali dei negozio mortis causa (I volume) e inter vivos: e quest'ultimo è riguardato soprattutto nel momento della sua estinzione ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna.
Seguendo un processo di aristocratizzazione dei costumi e della mentalità molto diffuso, il padre sulla maggior parte del patrimonio familiare, che in caso di estinzione della discendenza maschile sarebbe ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] al servizio dei duchi di Savoia, che in seguito all'estinzione degli Acaia ne avevano ereditato i domini. Da un rapido del Consiglio di Chambéry. In questa veste il 9 giugno di tale anno gli fu ordinato di recarsi ad Annecy e di iniziare il processo ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] la tappa decisiva nel processo di nobilitazione di una che, in caso di estinzione della sua discendenza maschile, gran 215, 237, 262; 225, cc. 166, 258; 226, cc. 64, 68; Mediceo del principato, 337, c. 210; 372, c. 291; 395, cc. 270, 402; 396, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] revocare il suo voto in caso di estinzione della discendenza maschile della casa, si lungo periodo di riflessione, di pronunciare il voto del "più perfetto", il 15 ott. 1672. il sostegno della famiglia al processo di beatificazione della F., che ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] politica apertasi con l'estinzione della dinastia signorile legittima a Monza e sottoposto a processo per tradimento insieme con il collega i primi fautori del reggimento ambrosiano. Probabilmente sul volgere del mese di gennaio del 1449 fu ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...