Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] e, dopo un periodo variabile di tempo, si aveva l'estinzione. In condizioni di coltura continua si crea un sistema nel mucose, mentre la virulenza è una misura delle manifestazioni delprocesso morboso ed è un fattore variabile che può fare aumentare ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e microrganismi: un esempio evidente è quello delprocesso chimico, mediante il quale in organismi aerobi viene banche dei semi per mantenere in vita specie in via di estinzione nel loro habitat naturale. Sono di particolare importanza i relativi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] è causa di degrado dei suoli, dell'estinzione di specie viventi e di aumento della temperatura C) → (w) ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine delprocesso, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ' non poté essere fermato e l'alce fu portato all'estinzione. Tendenze simili furono osservate nel numero di spire dei gasteropodi materia prima per l'evoluzione. La loro idea delprocesso evolutivo era quindi gradualista, in aspra opposizione al ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e con un'efficienza altissima, in quanto il coefficiente di estinzione molare a 498 nm è 40.000.
L'assorbimento di il fattore VII è dubbio se la vitamina intervenga a livello delprocesso di carbossilazione o in altra reazione.
Sono state fatte varie ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e l'essere insettivoro e notturno ne avessero impedito l'estinzione rapida a opera dei primi polinesiani che hanno colonizzato procede con un ritmo simile a quello delprocesso di depurinazione del DNA, gli studi sinora condotti rafforzano le ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ha possibilità limitate: non possiamo fare l'esperienza dell'estinzione dei dinosauri. Così, mentre la fisica colleziona classi di degli eventi passati e per una prima analisi delprocesso di generazione della vita dalla materia inorganica, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] sul coordinamento di due momenti essenziali delprocesso di sequenziamento: il coordinamento delle esistenti, milioni delle quali non saranno mai conosciute, è minacciato di estinzione nei prossimi trent'anni.
Si ritiene che circa l'80% della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] mortem del rene trapiantato ne dimostrò la perfetta integrità morfologica. Poiché gli scimpanzé corrono pericolo di estinzione, forma di donazione spontanea (condivisione del cibo), è stato alla base delprocesso di ominazione e dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] punto che il risultato finale sarà comunque l'estinzionedel replicatore.
Uno dei principali problemi relativi all' il materiale di scarto. L'equazione cinetica associata descrive un processo di crescita maltusiano:
[5] formula
che significa che la ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...