ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] , la desertificazione e l'estinzione di specie animali e vegetali ‒, ma soprattutto perché ci sono molte aree del Pianeta dove l'acqua è scarsa per il o degrado?
L'inquinamento è un processo di trasformazione dell'equilibrio naturale dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] è verificata la causa estintiva. Non risultando adempiuto il dovere decisorio dell’organo giurisdizionale, l’e. delprocesso non estingue l’azione (➔), ma rende inefficaci gli atti processuali compiuti, salvo le ordinanze anticipatorie di condanna ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] dei rapporti solo il potere di determinare l’estinzione dei medesimi, opponendo un’eccezione con valore è contestato e supera la competenza per valore del giudice adito (art. 35 c.p.c.). meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, che compensa ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] dal 2004 ha studiato gli squali bianchi, osservati a bordo del sottomarino Troy, e da questa esperienza ha tratto il documentario il processo di degrado degli ecosistemi marini attraverso il reinserimento di varie specie a rischio di estinzione. Tra ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] fattori contribuiscono a rendere il processo di alterazione dell'ambiente estremamente le balene sono in pericolo di estinzione per la spietata caccia che viene . 382, e d.P.R. n. 616 del 24 luglio 1977 le funzioni di tutela delle bellezze ...
Leggi Tutto
TRANSAMINASI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] negli epatociti; perciò, quando questi elementi vanno incontro a processi di necrosi, come avviene nell'infarto miocardico e nelle epatiti di estinzione cui va incontro il sistema di reazione per la deidrogenazione del difosfopiridinnucleotide ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] lunghi periodi delimitati da eventi catastrofici che avevano causato estinzioni di massa tra gli organismi viventi. Tali sequenze antenati simili alle scimmie e descrisse il processo di differenziazione del genere umano in quelle che all'epoca erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del fatto che grandi creature, rappresentative di specie ormai scomparse, abbiano un tempo abitato la Terra, e Cabanis osserva che l'estinzione difficoltà nell'ottenere il controllo sperimentale dei processi viventi, a differenza di quanto accadeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] serie di immani catastrofi e che queste avevano provocato altrettante estinzioni di massa. Negli stessi anni, Jean-Baptiste de graduale raffreddamento e conseguente contrazione del nucleo incandescente del pianeta, un processo che si riteneva fosse ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Certamente in questo periodo si verificarono in Africa fenomeni di estinzione nella fauna e comparvero nuovi taxa, ma secondo McKee a un processo di diversificazione genetica e culturale.
7. Le origini del linguaggio
Alla fine del Novecento vi ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...