Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] viene qualificata una sentenza meramente processuale. Il processo penale può concludersi, ad esempio, con pronunciare sentenza di assoluzione, anche quando ricorre una causa di estinzionedel reato, se «dagli atti risulta evidente» l’innocenza dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzionedel giudizio di r. o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto il processo, travolgendo anche la sentenza di primo grado riformata dalla sentenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] .p.). Iniziato il processo, la domanda di oblazione deve essere presentata, prima dell’apertura del dibattimento, direttamente al giudice , pronuncia sentenza di proscioglimento dichiarando l’estinzionedel reato. Se, invece, il giudice ritiene ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] agire può essere rilevata anche d’ufficio, in ogni stato e grado delprocesso, come prevede l’art. 100 c.p.c., disponendo che «per per ottenere la costituzione, modificazione o estinzionedel rapporto giuridico. Infine, nella richiesta di ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] .c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio.
L’estinzionedel giudizio di rinvio o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto il processo, travolgendo anche la sentenza di primo grado riformata dalla sentenza ...
Leggi Tutto
Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] Iugoslavia S. Milošević all'ICTY aprendo la lunga fase delprocesso per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio per cause naturali, ha portato all'estinzione dell'azione penale, chiudendo di fatto il processo senza una vera sentenza. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , di ragionamento, ecc., che prepararono o accompagnarono il processo produttivo. Qui siamo senza dubbio in campo di diritto conduttore di fronte al locatore il quale, con l'estinzionedel contratto di affitto, può privare il conduttore commerciante ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] situazione dei diritti reali limitati nel processo di distribuzione del prezzo ricavato dalla espropriazione: postoché la ipoteca vincola il bene alla soddisfazione del credito che ne è garantito, la estinzione dei diritti di servitù, ecc., ridonda ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si stabilivano nella legge le modalità per la sua estinzione completa al 1874, l'East India Company cessava col verso gli avversarî non fanno velo alla coscienza. L'istruttoria delprocesso si compie con diligenza e secondo le norme della procedura; ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] derivarono: l'identità formale delprocesso civile e delprocesso penale; l'inorganicità del diritto penale attico; l' coi diritti e gli obblighi che ne derivano. Le cause di estinzione si distinguono in cause che operano ipso iure e in cause ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...