GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] che è detta contentiosa.
L'elemento essenziale più caratteristico delprocesso civile romano dal tempo antico fino all'età di di organi dello stato nella costituzione nello svolgimento e nell'estinzione dei rapporti fra i privati, sì che questi non ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dei contraenti stessi.
Per ciò che riguarda l'estinzionedel mandato per morte del mandante, ciò vale anche quando il mandato sia nella nomina degli ausiliari del magistrato: ma si parla di mandato pure nel campo delprocesso, poiché il titolare ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] delprocesso e un'influenza, mediata o immediata, sul provvedimento giurisdizionale cui il processo mette capo. La volontà e la coscienza del ; b) atti acquisitivi, che importano limitazione o estinzione di diritti privati, sia pure contro obbligo d' ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] alle forme delprocesso esecutivo. Dove l'inizio dell'esecuzione è subordinato alla cognizione, da parte del giudice dell , il fatto che quest'ultimo non perde efficacia per l'estinzionedel credito, ma che, perché ciò avvenga, occorre che il ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzionedel rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] colmare la lacuna con norme dirette a limitare la durata delprocesso. L'istituto della perenzione, come si trova nel diritto Per ottenere però la sentenza che accerti l'estinzionedel rapporto processuale in conseguenza della perenzione, è prescritto ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] litispendenza i soggetti del rapporto litigioso e l'oggetto delprocesso rimangono fissati, del procedimento. Dedotto in giudizio un rapporto, che per la sua natura è intrasmissibile agli eredi, la morte dell'attore non ne produce l'estinzione ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] ammettere nuovi mezzi istruttorî su accordo delle parti prima della chiusura delprocesso verbale (art. 12). Se l'incidente si verifica durante il (ad esempio, sull'identificazione del condannato, sulla estinzionedel reato o della pena dopo sentenza ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] impegno avvocatesco, laddove Le formalità delprocesso criminale nel dominio veneto (Padova 1790 estinzione, anzi già estinta?
Corrente impetuosa la moda si tratti d'abusare in "sbeleto", si tratti del conformarsi nel "pensar". È il sonno del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a mandare a Roma il Foscari con commissioni che indicavano la estinzionedel Patriarcato" (175). Una volta tolta la debita tara ( Senza dubbio, ma anche un episodio, che segnala il processo di ῾normalizzazione', di un ritorno all'ordine e alle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della morte di Rizzardo Novello da Camino e dell'estinzionedel ramo dei Caminesi ῾di sopra', una durissima controversia Po di Primaro, p. 88.
147. A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione, pp. 26-27 e n. 52. Nel 1322, ad esempio ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...