SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] l'estinzione: appena rientrato nel Regno, Federico II si impegnò a restaurarne l'efficienza del avesse denunciato come notori criminali (II, 10). Erano consentiti rinvii delprocesso per motivi ben definiti, come l'impegno nel servizio militare ( ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] a 5 anni. La condanna minima sufficiente per il licenziamento del dipendente pubblico (“estinzionedel rapporto di lavoro o di impiego”) scende a 2 ’amministrazione di appartenenza, prima della definizione delprocesso a suo carico, i beni oggetto ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] creazione, la modifica, la cessione a terzi e l'estinzione di ogni banca di dati personali, per aggiornare il Frasca, R., Manzi, E., Miele, C., La riforma delprocesso civile. Commentata e visualizzata con 153 tavole sinottiche di confronto tra ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme delprocesso civile, che è stato [...] per ulteriori 30 giorni. In mancanza della riassunzione, il processo si estingue, con la conseguente applicazione dell’art. 338 c.p.c., a tenore del quale, l’estinzionedel giudizio di appello, determina il passaggio in giudicato della sentenza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] al processo o panprocessuale, sul presupposto che si trattasse di sentenza; il dato positivo (art. 382, co. 1 e 2, c.p.c.: la Corte di cassazione, nel «decidere» la questione di giurisdizione, «statuisce»; art. 310, co. 2, c.p.c.: l’estinzionedel ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] accettazione comporta l’estinzionedel rapporto di lavoro e la rinuncia all’impugnazione del licenziamento10. La provare la sussistenza del fatto, senza però che dell’inesistenza di tale fatto sia stata raggiunta comunque, nel processo, la prova ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] stesso codice fondata sulla sussistenza della causa di estinzionedel reato prevista dall’articolo 157 c.p.».
e il rischio che quell’ingorgo di rapporti si risolva in ingorgo delprocesso. La causa della legge, così individuata, è proprio la stessa ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] le S.U., con uno storico grand arrêt che, attraverso la specola delprocesso ed il correttivo della cd. ragione più liquida (art. 187, co. parti infatti vengono spogliate del potere di domandare una diversa estinzionedel contratto non perché incomba ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] natura delittuosa – una particolare ipotesi di estinzionedel reato quando vengano correttamente eseguite le prescrizioni gli esposti al pericolo. In argomento, nel notissimo processo Eternit relativo alla fattispecie di disastro innominato di cui ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] c.c., le divergenti posizioni di Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1969, 90-91 e disposizione che sembra presupporre il sopravvivere del privilegio all’estinzionedel credito d’imposta per sopravvenuta ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...