Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] preparatori, essa è funzionale a recuperare i tempi ragionevoli delprocesso penale, senza determinare la dispersione delle garanzie del giusto processo.
Con la estinzionedel reato per condotte riparatorie si riafferma il principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] nel corso delprocesso che abbiano potuto influire sullo svolgimento dello stesso; e) il rispetto del principio (cfr. Cass. pen., 3.11.1995, n. 3950).
L’estinzione della pena nello Stato di condanna non preclude il riconoscimento della sentenza ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] debito tributario, l’imputato può sottrarsi al processo e all’eventuale sentenza di condanna con la prestazione gratuita di un lavoro di pubblica utilità, che in caso di esito positivo comporta l’estinzionedel reato11.
Sul piano penale, la verifica ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] ottenere la riabilitazione a pena applicata nella forma de qua, pure se dichiarata l’estinzionedel reato ex art. 445, co. 2, c.p.p. (Cass. pen offese non si siano costituite parte civile nel processo sia che esse non abbiano chiesto al condannato ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] meno conduca all’estinzionedel rapporto.
Di avviso parzialmente diverso chi, invece, ritiene che l’interesse del creditore sia, invece definizione dell’art. 1346 c.c. e delprocesso di dematerializzazione concettuale della nozione che ha portato ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzionedel reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] .p., in Marandola A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, p. 3 e 55; Id., Riparazione del danno ed estinzionedel reato, Padova, 2016; Quattrocolo, S., Analisi della legge 24 novembre 1999 n. 468, in ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] non più di natura penale applicando i criteri propri delprocesso penale.
La decisione di accoglimento della domanda, una sola rata. Peraltro, è possibile in ogni caso l’estinzione mediante un unico pagamento.
La norma si riferisce, con evidenza, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , VII; De Angelis, L., L’esclusione e il licenziamento del socio lavoratore tra diritto e processo, in Lav. giur., 2002, 606) – la fine del rapporto associativo produce l’automatica estinzionedel rapporto di lavoro, senza che si debba adottare un ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] almeno 12 mesi. Costituisce condizione per l’estinzione dell’illecito il fatto che il collaboratore ha rifiutata senza giustificato motivo al pagamento delle spese delprocesso maturate dopo la formulazione della proposta.
Fonti normative
Artt ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione delprocesso, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 2006, n. 5, infatti, se la parte fallisce si ha l’automatica interruzione delprocesso.
Rispetto alla persone giuridiche il fatto interruttivo analogo alla morte è l’estinzione. Discusso però è quando la stessa si perfezioni: se nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...