Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] nullità degli atti impositivi, inammissibilità dei ricorsi presentati da/verso la società estinta, estinzione dei processi pendenti per “cessazione della materia del contendere”3. come ogni creditore sociale, il Fisco si è così trovato esposto ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] assenza di cause di giustificazione, di non punibilità o di estinzionedel rato (art. 312 c.p.p.). La Corte costituzionale , AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca delprocesso, tomo II, Misure cautelari. Indagini preliminari. Giudizio, a ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] sistematica delprocesso amministrativo di annullamento come componente del metro del danno.
Il risarcimento del danno da interesse legittimo è trasferibile separatamente dall’interesse legittimo che lo ha generato? E sopravvive alla sua estinzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] , e nell’art. 297 c.p.c., che indica solo il termine di inizio della decorrenza del termine per riassumere il processo sospeso, pena la sua estinzione.
La decisione delle Sezioni unite non convince, e non solo perché le Sezioni Unite ignorano ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] costruzione dell’opera pubblica, comportava l’estinzionedel diritto di proprietà del privato e la contestuale acquisizione a alla sua entrata in vigore, per i quali siano pendenti processi, ed anche se vi sia già stato un provvedimento di ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] illegittimamente addebitati, ma dalla data di estinzionedel saldo di chiusura del conto, in cui gli interessi non civili retroattive, tuttavia i principî della preminenza del diritto e dell’equo processo ostano, salvo che per imperative ragioni ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dell’amministratore non comporta la interruzione dei processi in corso8, in quanto l’art. 299 c.p.c., nell’elencare gli eventi che danno luogo alla interruzione, non fa menzione della estinzionedel potere rappresentativo, se non con la formula ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] della riscossione e, precisamente, come modalità di estinzionedel debito.
In definitiva, quindi, la categoria dei del contribuente quale titolare di diritti soggettivi perfetti derivanti dalla legge nazionale e dal diritto dell’UE, è il processo ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] gestione e di estinzionedel lavoro accessorio le quali ben si attagliano all’organizzazione del lavoro dei piccoli Governo Monti posto che, in occasione delprocesso di riforma del mercato del lavoro (d.d.l. AS. 3249 del 5.4.2012), esso non solo ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] statale la regolamentazione del rapporto di lavoro (anche pubblico a seguito delprocesso di contrattualizzazione) e e l’estinzionedel rapporto di lavoro può essere richiamata solo con riferimento alle ipotesi di estinzione proprie del personale ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...